Il nuraghe è una casa-fortezza preistorica (dal 2° millennio a.C. fino all’invasione romana) caratteristica della Sardegna, dove ne esistono oltre 6 mila.
In genere ha forma di tronco di cono ed è costruita con blocchi di pietra sovrapposti a secco, senza cioè malta per unire tra loro le pietre. Per lo più il nuraghe veniva eretto su alture, vicino ai villaggi, e aveva funzione militare e difensiva (non di tomba come si credeva un tempo).
All’interno presenta un’ampia camera circolare dotata di una cupola ad anelli concentrici. Alcuni raggiungevano anche i 22 metri di altezza, come nel caso del nuraghe Santu Antine di Torralba, e potevano articolarsi in più torri comunicanti. In quest’ultimo caso erano vere e proprie fortezze, a pianta triangolare o pentagonale.