Storia

Che cos’è il pozzo di Talete?

In mancanza di riferimenti più precisi, supponiamo che il lettore si riferisca alla leggenda secondo la quale Talete di Mileto, filosofo e astronomo greco del 6° secolo avanti Cristo, sarebbe una...

In mancanza di riferimenti più precisi, supponiamo che il lettore si riferisca alla leggenda secondo la quale Talete di Mileto, filosofo e astronomo greco del 6° secolo avanti Cristo, sarebbe una volta caduto in un pozzo. Passeggiava per la campagna osservando le stelle e, avendo lo sguardo rivolto al cielo, non si accorse di dove stava camminando, così finì nel pozzo. La sua serva, che era presente alla scena, lo prese in giro dicendogli che si preoccupava tanto di conoscere le cose lontane, ma finiva per non vedere quelle che aveva tra i piedi. La storiella viene riportata da Platone nella sua opera Teeteto per spiegare la condizione dei filosofi, i quali si dedicherebbero a studi complessi e astratti ma ignorerebbero in questo modo gli aspetti più pratici della vita, e proprio per questo motivo vengono poi derisi dalle persone semplici.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us