Durante il Rinascimento si chiamava così un manoscritto su pergamena in cui il testo primitivo veniva raschiato e sostituito con un altro, a causa della grave mancanza di materia prima su cui scrivere. Deriva infatti dal greco e significa proprio "raschiato di nuovo".
Oggi invece con palinsesto si indica il prospetto schematico dei programmi radiofonici e televisivi, e la sua definizione ha una grossa importanza nella lotta per l’audience, dato che la scelta di un film o l’orario di un telefilm possono aumentare o diminuire il numero delle persone che seguono una rete o l’altra.