Storia

Che cos’è il nodo gordiano?

Il nodo gordiano era il nodo con il quale Gordio stringeva il giogo al timone del carro consacrato a Zeus. Secondo una leggenda greca, Gordio era un povero contadino che arrivò con la moglie in...

Il nodo gordiano era il nodo con il quale Gordio stringeva il giogo al timone del carro consacrato a Zeus. Secondo una leggenda greca, Gordio era un povero contadino che arrivò con la moglie in una piazza della Frigia con il suo carro. Dal momento che un oracolo aveva comandato ai Frigi di incoronare re il primo uomo arrivato alla guida di un carro, la popolazione lo nominò sovrano e, in suo onore, chiamò Gordio la città sorta sulla riva del fiume Sangario. In segno di gratitudine Gordio dedicò il suo carro a Zeus, legando il giogo al timone con un nodo talmente particolare da essere inestricabile. Un’altra profezia diceva che chi fosse riuscito a scioglierlo sarebbe diventato imperatore d’Asia. Ci riuscì Alessandro Magno, giunto in città nel 334 a. C. Il macedone dopo alcuni tentativi falliti, sguainò la spada e troncò il nodo con un fendente. E divenne imperatore. Per questo la locuzione “nodo gordiano” significa una difficoltà inestricabile che può essere risolta solo agendo con decisione ed energia.

28 giugno 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us