Storia

Che cos’è il diavoletto di James Maxwell?

Uno dei fondamenti della termodinamica (il secondo principio) afferma che qualunque sistema lasciato a se stesso passa spontaneamente dall’ordine al disordine. Se non fosse così, sarebbe opera del Diavolo!

Uno dei fondamenti della termodinamica, il secondo principio, afferma che qualunque sistema lasciato a se stesso passa spontaneamente dall'ordine al disordine (perché quest'ultimo è più probabile), a meno che non venga fornita energia dall'esterno.

Nel corso dei suoi studi, il fisico scozzese James Clerk Maxwell (1831-1879) propose un esperimento mentale che sembrava negare il secondo principio.

Il portiere diabolico. «Se ci fosse un diavoletto capace di aprire e chiudere quando desidera una botola tra due stanze comunicanti, e se fosse velocissimo e dotato di vista acutissima», diceva Maxwell, «questo diavoletto potrebbe, per esempio, aprire la porta ogni volta che vede una molecola di gas dirigersi dalla stanza di destra a quella di sinistra, e chiuderla quando accade il contrario».

Così, senza apporto di energia dall'esterno, si passerebbe da una situazione di disordine (molecole sparse nelle due stanze) a una situazione di ordine, violando appunto il secondo principio.

Nel ragionamento c'era però un'incongruenza, come notò il fisico francese Léon Brillouin (1899-1969): il diavoletto ha bisogno di luce per vedere le molecole, e questa luce (che è una forma di energia) proviene da una sorgente esterna.

Vedi anche

1 gennaio 2016 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us