Storia

Che cosa vuol dire "profugo"

Il significato di una parola spiega il perché di molti drammi.

Quando leggiamo la parola profugo pensiamo a qualcuno che fugge. Da un Paese povero, dalla fame o dalla sete, da una guerra, da una catastrofe naturale.

20 giugno, Giornata mondiale del rifugiato
20 giugno, Giornata mondiale del rifugiato: in questa occasione l'UNHCR, l'Agenzia dell'ONU per i rifugiati, ha pubblicato l'aggiornamento a fine 2018 dei dati sulla popolazione di forcibly displaced (costretti alla fuga). Nel 2018, 70,8 milioni di persone (2,3 milioni in più rispetto al 2017) hanno lasciato il loro Paese, costrette da persecuzioni, conflitti, violenze, violazioni dei diritti umani.

Alla fine è proprio ciò che accade, ma questa lettura della parola è solo una mezza verità. I profughi fuggono, sì, ma il termine - di origine latina - pone l'accento non sulla provenienza, bensì sulla destinazione: "profugo" è chi fugge verso qualcosa, più che da qualcosa.

Profugo è chi cerca un nuovo posto in cui vivere: un futuro, un lavoro, una speranza, una nuova vita. Nei suoi occhi c'è la disperazione del passato, ma soprattutto il fuoco della speranza. Che, a volte, viene spento dalle onde del mare, o dall'indifferenza. Ecco perché, quando muore un profugo, non dovremmo pensare a un "povero disgraziato", ma a un sogno spezzato.

Leggi anche:

20 giugno 2019 Vito Tartamella
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us