Storia

Che cosa sono i gulag?

Si torna a parlare di gulag: in Russia prima, e in Urss poi, ogni sospetto di dissidenza veniva estirpato con la deportazione nei gulag, campi di prigionia e lavoro forzato, nella desolata Siberia.

Putin non perde il vizio di "allontanare" i suoi oppositori con metodi di staliniana memoria. Dopo l'isolamento di Aleksej Navalny, il leader russo condanna a 25 anni di reclusione in Siberia Vladimir Kara-Murza per "tradimento", ma si tratta di una pratica che risale al XVI secolo.

Gulag: perché in Siberia?

"In che modo si può popolare questa nuova terra?": la risposta alla domanda che si era posto lo zar Ivan il Terribile (1530-1584) all'inizio della conquista della Siberia fu la sylka, ovvero la deportazione alla russa.

I primi "gulag"

Fin dal XVI secolo finirono in Siberia delinquenti comuni, nemici politici, prigionieri di guerra: il governo si liberava così degli indesiderati, sfruttandoli per colonizzare quei posti lontani (da cui fuggire significava affrontare mortali lande inospitali) e per lavorare in miniere e fabbriche.

Deportati per futili motivi

Finire nella katorga, i temuti penitenziari siberiani, era facile e dipendeva dalle voglie dello zar di turno: c'era posto per i fumatori, per i ladri, per chi "guidava con le redini" e non tirando il cavallo per le briglie. Ivan il Terribile vi spedì persino un elefante, regalo dello scià di Persia, che non si era voluto inginocchiare davanti a lui, e anche suo figlio Fëdor, che aveva suonato a festa quando suo fratello era stato assassinato.

Pretesto religioso

Come campi di lavoro e prigionia esistevano fin dai tempi di Pietro I il Grande (1672-1725). Nel XVII secolo ci arrivavano ribelli e "vecchi credenti", deportati a migliaia perché non volevano abbandonare i loro antichi costumi religiosi.

Quando nacquero i gulag?

Il sistema dei gulag (acronimo per Direzione centrale dei campi) nacque all'inizio degli anni Trenta del Novecento, quando acquisirono una funzione economica fondamentale perché gli internati coltivavano forzatamente terre vergini tra la Siberia e il Kazakistan.

Chi finiva nei gulag in era sovietica?

A finire nei lager erano i cosiddetti "nemici di classe": dissidenti politici, kulaki (ricchi proprietari terrieri impoveriti dalla collettivizzazione), imprenditori, artigiani, ebrei e più in generale minoranze sociali ostili al regime. E se durante la Seconda guerra mondiale molti prigionieri vennero liberati e arruolati nell'esercito, a partire dalla metà degli anni Quaranta i lager furono ripopolati dall'ultima ondata delle purghe staliniane.

Gulag: i numeri di Stalin

Fra il 1929 e il 1953 vennero internati nei gulag circa 20 milioni di persone, a causa delle cosiddette "purghe" staliniane. Erano 2,5 milioni i detenuti nei gulag (i campi di lavoro "correttivi") nel 1953, alla morte di Stalin. Di questi, circa 200mila erano stati imprigionati per aver detto in pubblico battute sul regime sovietico o sul suo leader. 418mila, invece, è il numero di deportati contenuti in una lista appuntata a mano da Stalin, datata 3 maggio 1933.

Quando chiusero i gulag?

Il 1950 fu l'anno peggiore: oltre due milioni di reclusi. Con la morte di Stalin (1953) e la successiva denuncia dei suoi crimini, i gulag vennero chiusi (1960).

Come li conosciamo?

Nel 1973 uscì in Francia il libro Arcipelago Gulag di Aleksandr Solženicyn che, servendosi anche di molte testimonianze di detenuti superstiti, diffuse anche in Occidente dettagliate informazioni sul funzionamento di questa macchina infernale.

25 settembre 2023 Paola Panigas
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us