Storia

Che cosa è stata la Primavera di Praga?

La Primavera di Praga è stato un periodo del 1968 durante il quale ai cittadini dell'allora Cecoslovacchia furono riconosciute maggiori libertà. Ma durò poco...

Per "Primavera di Praga" si intende la stagione riformista cecoslovacca durata dal 5 gennaio 1968, il giorno dell'elezione di Alexander Dubček alla guida del Partito comunista cecoslovacco, fino al 20 agosto dello stesso anno, quando l'esercito dell'Urss e degli alleati del Patto di Varsavia occupò il Paese.

Un fatto che rientrava nella politica estera dell'Urss di allora, guidata dalla "dottrina Breznev": negli Stati del Patto di Varsavia dovevano andare al potere governi allineati.

Brusca frenata. Le riforme di Alexander Dubček (il "Socialismo dal volto umano") erano considerate una minaccia. Il suo programma, pur mantenendo il sistema economico collettivista, aveva permesso la nascita di altri partiti politici oltre a quello comunista, la libertà di stampa (abolì la censura) e di espressione. Nella notte tra il 20 e il 21 agosto 1968, l'Armata Rossa entrò a Praga e nel resto della Cecoslovacchia.

La gente scese in strada e iniziò la protesta disarmata, cercando di parlare con i soldati. Dubček, il Primo ministro Oldrich Cernik e il Presidente Ludvik Svoboda furono trasferiti a Mosca.

Status quo. Al ritorno, Dubček rese noti gli Accordi di Mosca, che in sostanza riportavano alla situazione precedente la Primavera e che prevedevano il mantenimento di divisioni sovietiche in Cecoslovacchia. Nell'aprile del 1969 Dubček fu sostituito da Gustav Husák. Tre mesi prima Jan Palach, uno studente di filosofia, si era dato fuoco in piazza San Venceslao a Praga per protestare contro l'occupazione sovietica.

20 agosto 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us