Storia

Che cosa è il Watergate?

Watergate è il nome di un complesso di edifici di Washington, nei quali hanno sede alberghi e uffici e che ha dato il nome a uno dei più gravi scandali della storia americana. Qui, nell’estate...

Watergate è il nome di un complesso di edifici di Washington, nei quali hanno sede alberghi e uffici e che ha dato il nome a uno dei più gravi scandali della storia americana. Qui, all'Hotel Watergate, nell'estate del 1972, durante la campagna elettorale per le elezioni presidenziali del novembre successivo, aveva sede il quartier generale del candidato democratico George Mc Govern. Le elezioni furono poi vinte, per la seconda volta, dal repubblicano Richard Nixon.

Tutti gli uomini del Presidente. Nel 1974, in seguito a una lunga inchiesta durata circa due anni, due reporter del Washington Post, Bob Woodward e Carl Bernstein, scoprirono che, alcuni mesi prima delle elezioni, cinque uomini erano entrati di notte negli uffici del partito democratico per sistemarvi spie elettroniche e rubare documenti.

I cinque erano stati mandati dai responsabili del partito repubblicano e Nixon aveva soffocato le indagini che ne erano seguite. In seguito si scoprì anche che Nixon registrava di nascosto tutti i colloqui che avvenivano alla Casa Bianca. Per questi fatti, il Parlamento esaminò la possibilità di mettere Nixon in stato di accusa e il presidente, dopo aver riconosciuto la sua responsabilità, il 9 agosto si dimise.

18 maggio 2022
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us