Storia

Che cos’è la Guerra della fetta di cocomero?

Scoppiò nel 1856 tra Panama e Stati Uniti che stavano costruendo la prima ferrovia che avrebbe collegato Oceano Atlantico e Pacifico. Tutta colpa di una fetta di cocomero non pagata.

Si chiama così la prima invasione di Panama da parte degli Stati Uniti. Il 15 aprile 1856, quando non c'era ancora il Canale (aperto nel 1914) e gli americani stavano costruendo la ferrovia tra Oceano Pacifico e Oceano Atlantico, un americano ubriaco prese una fetta di cocomero da un ambulante, rifiutandosi di pagarla. Quando il commerciante protestò, l'uomo gli sparò. Alcune versioni dicono che il panamense aveva tirato fuori un coltello e che non volle accettare un successivo risarcimento. Come siano andate le cose davvero, non si sa. È però certo che quella fu la scintilla

La copertina della rivista americana Frank Leslie's Illustrated Newspaper del 17 maggio 1856: si raccontano gli eventi dell'incidente che portò al primo scontro tra Panama e Stati Uniti. © WikiMedia, P.D.

Pretesto. Esasperata dalla disoccupazione, la popolazione iniziò a dare la caccia agli americani e prese d'assedio la stazione ferroviaria. Il rapporto ufficiale sulla battaglia registrò 15 stranieri e 2 panamensi morti, con una trentina di feriti. Fu l'unica vittoria sugli yankee da parte di panamensi, ma fu proprio quell'episodio a dare l'avvio all'occupazione dell'istmo da parte degli Usa: nelle settimane successive giunsero due navi da guerra da cui sbarcarono 160 marine.

29 luglio 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us