Speciale
Storia in podcast
Storia

Charles Dickens, il ritratto di un'epoca

Chi era Charles Dickens, scrittore-simbolo dell'Inghilterra vittoriana? Nel podcast di Focus Storia ne tracciamo il profilo in occasione del 150° anniversario della sua morte.

Charles Dickens, considerato uno dei maggiori autori inglesi del suo secolo, nacque a Landport il 7 febbraio 1812, secondo di 8 figli. E la sua non fu una vita facile. Ne parliamo nel podcast "La Voce di Focus Storia" in occasione del 150º anniversario della sua morte, avvenuta il 9 giugno 1870: lo facciamo con Laura Bartoli, traduttrice e collezionista di Charles Dickens. Ma cominciamo dall'inizio.


La famiglia. Il padre di Dickens, John, era contabile all'ufficio paghe della Marina britannica. Nel 1824 venne arrestato per debiti e la famiglia si installò con lui in carcere, a Londra, come consentito dalle leggi dell'epoca. Il piccolo Charles fu l'unico dei figli costretto a interrompere gli studi per lavorare nella ditta di un cugino, una squallida fabbrica di lucido da scarpe. L'esperienza lo umiliò e il trauma s'aggravò quando, anche dopo l'uscita paterna dal carcere e la chiusura del contenzioso con i creditori, sua madre Elizabeth insistette perché lui continuasse a mantenere la famiglia lavorando. Intorno a questa ferita adolescenziale ruoteranno sia la sua opera, sia le sue scelte sentimentali.

Focus Storia 165
Focus Storia è anche in edicola: il numero 165 è dedicato alle coppie che hanno fatto la Storia. © Focus

Dickens è stato un grande interprete del romanzo sociale di intento umanitario, ha denunciato le condizioni di vita disumane in fabbrica, in miniera e negli slums (i quartieri poveri), lo sfruttamento del lavoro infantile e femminile, le storture e le ipocrisie delle istituzioni borghesi. Eppure, come ha scritto il suo primo biografo John Forster, tutta la sua carriera poetica "fu un tentativo di accettare queste sue prime emozioni e privazioni".

Dopo essersi impratichito come scrivano e stenografo parlamentare, raggiunse il successo a 24 anni con la raccolta di bozzetti umoristici Sketches by Boz. Da lì pubblicò una serie di opere straordinarie: Il circolo Pickwick, Le avventure di Oliver Twist, David Copperfield, Casa Desolata, Tempi difficili e molti altri.

Trascurato, ma... Fu comunque snobbato dall'aristocrazia letteraria londinese e socialmente isolato, ma Dickens compensò queste frustrazioni con la popolarità presso il grande pubblico. La coltivava con teatrali letture pubbliche delle sue opere; in più collaborava a quotidiani e riviste. Uno dei suoi romanzi brevi più famosi, il Canto di Natale, fu pubblicato nel 1843 quando era già al culmine del successo.

Il 9 giugno 1865 Dickens fu coinvolto in un terribile incidente ferroviario che lo segnò per sempre: il treno su cui viaggiava cadde da un ponte e l'unica carrozza di prima classe che non precipitò fu proprio la sua.

Ascoltate il podcast di Focus Storia per saperne di più.

 
A cura di Francesco De Leo.
Montaggio di Silvio Farina.

------------

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter. Puoi ascoltare "La Voce di Focus Storia" anche su Spotify e su Apple Podcasts.

 
22 giugno 2020 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us