Storia

Centinaia di giare di vino nella tomba di Meret-Neith: la prova che fu il primo faraone donna?

I preziosi vasi con tracce di vino di 5.000 anni fa trovati nella tomba della regina, ad Abydos, potrebbero dimostrare che fu la donna più potente dell'antico Egitto.

Una ricerca e una nuova scoperta di vino vecchio di 5.000 anni in un'antica tomba egiziana ha portato gli archeologi a una conclusione sorprendente. Vi sarebbero le evidenze che il luogo di sepoltura ad Abydos, nell'Egitto centrale, possa, in realtà, essere il luogo di riposo finale di un "re-donna" dimenticato dell'Egitto: Meret-Neith, molto prima dunque, della più nota regina Hatshepsut. Suo marito, il re Djet, e il figlio, re Den, furono tra i sovrani della prima dinastia dell'antico Egitto, ma recenti scavi suggeriscono che anche lei potrebbe aver detenuto un tale potere, piuttosto che essere semplicemente la "moglie-regina di Djet".

Le prove anche nel vino. Se ulteriori ricerche confermassero ciò, sarebbe la prima donna sovrana dell'antico Egitto, anche se alcuni esperti contestano l'ipotesi perché affermano che "mogli e figlie non erano generalmente considerate in termini di successione reale", soprattutto agli inizi della storia d'Egitto. La scoperta della sua tomba colma di beni degni di un reale, tuttavia, comprese centinaia di vasi di vino sigillati, suggerisce che Meret-Neith fosse senza dubbio una figura molto influente con "livelli di autorità insolitamente alti". Le giare piene di semi d'uva, alcune delle quali straordinariamente ben conservate e ancora nella loro condizione originale, sono tra le più antiche testimonianze di vino mai scoperte.

Tutto ciò è stato portato alla luce da un gruppo di archeologi guidati da Christiana Köhler dell'Università di Vienna, la quale ha detto: «Il vino non era più liquido e al momento non siamo riusciti a determinare se fosse rosso o bianco. Abbiamo trovato molti residui organici, vinaccioli (semi dell'acino dell'uva) e forse tartaro, al momento in fase di ulteriori analisi scientifiche. Si tratta probabilmente della seconda più antica testimonianza diretta del vino». La ricercatrice ha aggiunto che gli scavi in atto hanno portato alla luce nuove ed entusiasmanti informazioni su questa donna unica e sul suo tempo. 

Tra il marito e il figlio. Grazie ad accurati metodi di scavo e a diverse nuove tecnologie archeologiche, gli esperti hanno anche potuto stabilire che il complesso tombale di Meret-Neith è stato costruito in diverse fasi e in un periodo di tempo relativamente lungo. Portato alla luce per la prima volta dagli archeologi nel 1900, si è scoperto che era stato realizzato con mattoni di fango, argilla e legno e comprende tombe di 41 cortigiani e servi. Questa è un'ulteriore prova di grande potere, ma non l'unica.

Le iscrizioni scoperte all'interno della tomba infatti, suggeriscono che Meret-Neith ricoprì una serie di importanti incarichi governativi intorno al 3000 a.C., incluso un ruolo nella conservazione del tesoro. Stando a chi sostiene l'ipotesi di Köhler, Meret-Neith potrebbe aver governato come reggente durante la giovinezza del figlio Den, il che sarebbe stato sufficiente perché questa regnante possa aver ricevuto un maestosa tomba nel primo cimitero reale egiziano, ad Abydo. 

8 novembre 2023 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us