Storia

Le case chiuse durante il fascismo: come funzionavano?

Patria, famiglia.... e bordello. Erano le parole d'ordine più o meno ufficiali del regime che vide nelle tolleratissime case di tolleranza un luogo di incontro (e controllo) di intrepide generazioni in camicia nera.

Parola d’ordine, virilità. Detto in altri termini: due orgasmi al giorno. Così voleva il Fascismo, perché i giovani in camicia nera non potevano permettersi di “battere la fiacca” nemmeno sotto le lenzuola.

Ma come conciliare questi ritmi gagliardi con la politica demografica del regime che prevedeva famiglie sempre più numerose? Potevano mai le mogli devote, trasformate in angeli del focolare, far fronte da sole sia ai marmocchi, sia alle virili esigenze dei loro intrepidi mariti?

Interno di una casa di tolleranza a Napoli nel 1945.

Case chiuse. Fu anche per risolvere questo rompicapo che nel Ventennio vennero in soccorso le case di tolleranza, regolamentate da leggi severe, ma sempre molto frequentate. Nei bordelli andavano uomini di tutti i tipi: gerarchi, ufficiali, mariti, ragazzini alle prime esperienze e curiosi dal braccio corto, i cosiddetti “flanellisti” che bighellonavano per lustrarsi la vista, senza mai investire un soldo. “Su, su giovinotti... O commercio, o libera la sala”, ripeteva spesso la maîtresse per tenere il ritmo dei guadagni.

La consumazione non era obbligatoria, ma quasi. Il cliente, scelta la ragazza – di solito vestita in modo seducente da una sarta del bordello – versava alla cassa il suo obolo e riceveva in cambio una marchetta che in camera consegnava alla fanciulla. A fine serata il numero di oboli in suo possesso definiva anche il compenso.

La regolamentazione del sesso a pagamento in Italia è durata parecchi decenni. Cavour nel 1859 autorizzò l’apertura di case controllate dallo Stato per l’esercizio della prostituzione in Lombardia. L'anno successivo il decreto diventa legge. Nascono le “case di tolleranza” (perché tollerate dallo Stato) di 3 categorie: prima, seconda e terza. Furono fissate le tariffe, la necessità di una licenza per aprire una casa, le tasse da pagare e istituiti controlli medici sulle prostitute per contenere le malattie veneree. Nel 1888, secondo la legge Crispi, all’interno delle case di tolleranza era vietato vendere cibo e bevande, fare feste, balli e canti. Non si potevano aprire case di tolleranza in prossimità di luoghi di culto, asili e scuole. Le persiane dovevano restare chiuse (da qui il nome “case chiuse”).

Prostitute low cost. Come per gli alberghi, a contare erano le stelle: si andava dalle pregiatissime case chiuse a quattro stelle, al servizio low cost di due. E più diminuivano gli astri più aumentavano stazza ed età delle “signorine”.

L’esperienza? In teoria era garantita in ogni caso perché per accedere al mestiere il regime richiedeva un tirocinio. Ma le delusioni potevano essere dietro l’angolo.

Le descrisse bene, anni dopo, il giornalista e scrittore Dino Buzzati: “Non tutte quelle donne erano delle grandi artiste. La maggior parte si limitava a prestazioni affatto rozze o banali. Di tanto in tanto si incontravano però dei tipi che facevano addirittura trasecolare, oltre che per la bellezza, per il garbo, il magistero tecnico, la fantasia, l’intuito psicologico, la passione del mestiere, perfino la delicatezza d’animo, tutte qualità che oggi invano potete cercare sui marciapiedi, nei night e nelle case d’appuntamento”.

Casa di piacere. Chi entrava in queste case chiuse, raccontate nel Dopoguerra anche dalla penna di Piero Chiara e dalla cinepresa di Federico Fellini, si trovava in una grande stanza da cui si accedeva allo studiolo della direttrice o al locale della polizia.

Una foto alle pareti di una casa di appuntamenti degli Anni '30: serviva ad accendere le fantasie dei clienti.

Gli agenti, messi lì dal partito, avevano il compito di verificare l’età degli avventori, che per legge dovevano avere almeno 18 anni.

Nello scantinato si trovavano la cucina, la lavanderia e la sala da pranzo. Ai piani superiori invece c’erano le camere da letto e la sala d’aspetto, con affisse alle pareti le regole di prevenzione sanitaria, i regolamenti e le cartoline sexy per accendere le fantasie dei clienti.

Le stanze “da lavoro” avevano un letto, un lavandino, un bidet e un armadietto in cui si custodivano profilattici e creme per la profilassi. A portata di mano c’era spesso anche il dentifricio, il borotalco e un sapone di lisoformio. Il riscaldamento era a legna: in ogni camera c’era una stufa che riscaldava anche una pentola piena d’acqua per umidificare l’ambiente.

Il tubista. Periodicamente le ragazze erano sottoposte a visite ginecologiche: un’altra delle regole imposte dal regime. La tutela sanitaria fu anzi uno dei cavalli di battaglia del fascismo: non più prostitute sulle strade, ma al sicuro, nei casini.

A onor del vero, il duce non vide mai di buon occhio i postriboli. Li trovava in contraddizione con la politica demografica che sponsorizzava, ma non se la sentì di privare i suoi ragazzi di quel “passatempo”. Anche perché le cronache riportano che nei giorni immediatamente successivi alla Marcia su Roma, i bordelli della capitale si erano riempiti di giovanotti in camicia nera.

Optò quindi per una linea di compromesso: non dare più licenze per l’apertura di nuove case chiuse e regolamentare quelle esistenti. Così, il 25 marzo 1923, arrivò la legge che imponeva i rapporti periodici igienico-sanitari per la profilassi delle malattie veneree e sifilitiche, quelli amministrativi e quelli di ordine pubblico.

I “tubisti” (i ginecologi) incaricati di visite periodiche, dovevano annotare con regolarità sul libretto sanitario gli aggiornamenti sullo stato di salute delle ragazze (non senza ricevere pressioni dalle tenutarie). Mentre un sistema di registri schedava chi si dedicava al “mestiere”.

Bocche cucite. Al regime, peraltro, faceva comodo monitorare i bordelli. Qui infatti si potevano rifugiare facinorosi, avversi al duce. Per questo gli organi di pubblica sicurezza, ma anche la polizia politica, aveva nelle case informatori e informatrici: le cronache raccontano che negli Anni ’30 un certo caporale Norberto Placidi mentre saliva le scale con una prostituta esclamò “Vie’, fregnadoro, che mo’ te metto er duce in Villa Torlonia”.

Chi sapeva tenere la bocca chiusa, invece, poteva continuare a godersi delle novità.

Ogni due settimane c’era la “quindicina”: ogni bordello “aggiornava” le fanciulle che arrivavano in città su camioncini scoperti, sfilando per avvertire gli abitanti della nuove reclute della casa.

Lina Merlin. Il 20 settembre 1958 entra in vigore della legge numero 75 (conosciuta come “legge Merlin”, perché voluta dalla deputata socialista, prima firmataria) che pose fine alla regolamentazione della prostituzione in Italia, chiudendo le case di tolleranza. Settecento casini (questo era il nome) furono chiusi, lasciando senza lavoro quasi 3 mila prostitute.

Tette e bandiere. Che fine ha fatto quel mondo, si sa: la battaglia della socialista Lina Merlin portò alla chiusura dei bordelli nel 1958. “Non chiamatele prostitute; sono donne che amano male perché furono male amate”, disse per difendere la sua legge. Si aprì così un nuovo capitolo, non ancora chiuso, ma sempre dibattuto.

Con buona pace di Indro Montanelli, che sulla questione disse la sua, non senza sarcasmo: “Tette e bandiere sono il riassunto della storia d’Italia. I suoi inseparabili pilastri, il motore per comprenderle”.

19 luglio 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us