Nel cuore della Foresta Amazzonica colombiana scoperta una Cappella Sistina rupestre: un tratto di pareti rocciose con dipinti risalenti a 13mila anni fa.

Siamo nel cuore della Foresta Amazzonica, nella sperduta Serrania de la Lindosa, Parco Nazionale di Chiribiquete (Colombia). Anche se la zona oggi è molto lontana da centri abitati, in un remoto passato doveva essere un'area molto frequentata. È qui infatti, che si trova la più grande concentrazione di arte rupestre di tutto il Pianeta. Quella che è stata ribattezzata la "Cappella Sistina rupestre" è un tratto di pareti rocciose, lungo oltre 12 chilometri, dove uomini vissuti anche 13.000 anni or sono, hanno lasciato dipinti di una bellezza incantevole e suggestiva.

Mastodonti e bradipi. Immagini che ci raccontano l'interazione tra uomini e animali dell'epoca come mastodonti (simili ad elefanti, estinti da tempo), cavalli del periodo glaciale e giganteschi bradipi.

Il tutto consente di ricostruire scene di caccia e di vita quotidiana – come le figure di persone rappresentate vicino a piante e altri organismi vegetali della savana di allora – ma non mancano anche rappresentazioni e forme geometriche  che sono ancora tutte da capire e interpretare. Tra gli animali dipinti si possono osservare cervi, tapiri, alligatori, pipistrelli, scimmie, tartarughe, serpenti e istrici, oltre a quella che sembra essere la megafauna dell'era glaciale.

Con la scala. Alcuni dipinti vennero realizzati ad un'altezza tale che dovettero richiedere necessariamente la costruzione di scale o altri mezzi: gli autori avranno immaginato che, altrimenti, quelle figure sarebbero risultate difficilmente visibili per le persone che fossero transitate.

La scoperta risale a inizio 2020, ma è stata divulgata solo adesso ai mezzi di informazione, alla vigilia della trasmissione nel canale tv britannico Channel 4 di un documentario dedicato a questo argomento.

Secondo gli autori della scoperta, un gruppo di ricercatori e archeologi britannici e colombiani, la grandezza della scoperta risiede nel fatto che si tratta di immagini realizzate dalle prime persone che andarono a vivere nell'Amazzonia occidentale, in un momento di cambiamenti climatici estremi, che stavano portando alla trasformazione della vegetazione da savana a foresta tropicale qual è oggi.

Stando ai ricercatori quelle pitture sono una prova spettacolare di come già allora gli esseri umani, oltre a impegnarsi nel cacciare, coltivare e pescare, avessero nei dipinti un modo per comunicare e socializzare.

5 dicembre 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us