Storia

Trovate prove dell'uso di cannabis a scopo ricreativo nella Milano del 1600

Le prime prove archeologiche dell'uso privato di cannabis in epoca moderna sono state trovate nelle ossa di alcuni milanesi del 17esimo secolo.

L'uso di cannabis a scopo ricreativo o autocurativo era già diffuso nella Milano del 1600. Le prime prove archeologiche dirette dell'utilizzo di questa sostanza in epoca moderna sono state trovate nei resti ossei di alcune persone vissute alla fine del 17esimo secolo e sepolte nella Cripta della Ca' Granda, sotto l'ex Ospedale Maggiore, dove oggi c'è l'Università Statale.

Evidenze lampanti. Gaia Giordano, ricercatrice del Laboratorio di Antropologia Forense dell'ateneo milanese, ha analizzato con i colleghi nove campioni di ossa femorali estratti dai resti dei pazienti anticamente deceduti nell'Ospedale Maggiore. Nei femori di un giovane uomo e di una donna di mezza età morti tra il 1638 e il 1697, Giordano ha trovato molecole di tetraidracannabinolo (THC) e cannabidiolo (CBD), composti chimici - il primo dei quali dall'effetto psicoattivo - presenti nella Cannabis sativa.

Ossa che raccontano. Queste molecole, come quelle di altre piante medicinali, possono preservarsi per secoli dopo la morte, dopo aver viaggiato nel sangue ed essersi depositati nelle ossa. Gli autori dello studio, pubblicato sul Journal of Archaeological Science, le hanno isolate attraverso analisi tossicologiche effettuate sui resti polverizzati, che hanno permesso di separare e purificare i singoli composti chimici in una soluzione liquida e riconoscerli usando la tecnica della spettrometria di massa.

Uso privato. Benché la documentazione sui farmaci usati per trattare i pazienti dell'ex ospedale sia ancora conservata negli archivi, gli scienziati non hanno trovato alcuna menzione della cannabis tra le piante usate. L'ipotesi, dunque, è che la sostanza non facesse parte delle cure ospedaliere, ma che sia invece stata assunta dai due individui a scopo ricreativo, o come forma di automedicazione.

Archeo-CSI. Al di là delle interessanti deduzioni sull'impiego di cannabis nella Milano del 1600, la tecnica impiegata nello studio apre le porte a nuove indagini di archeotossicologia: è noto che la cannabis trovava largo impiego anche in antichità, ma poterlo provare con più certezza direttamente sulle ossa umane aprirà nuove possibilità nella ricerca storica.

5 dicembre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us