Storia

I cani viaggiarono con l'uomo dal Vicino Oriente all'Europa

Fido era già al nostro fianco quando gli agricoltori e pastori della Mezzaluna fertile portarono animali, semi e know-how nel Vecchio Continente, 9 mila anni fa.

Una lunga, epocale passeggiata, che segnò una tappa fondamentale nello sviluppo della Storia umana: durante il Neolitico, i cani affrontarono insieme ai pastori e agli agricoltori del Vicino Oriente la migrazione fino all'Europa. Costituirono, cioè, parte integrante del "pacchetto" di innovazione, conoscenze, sementi e animali addomesticati che dalla Mezzaluna Fertile si diffuse nel nostro continente e fino all'Asia.

Lo conferma uno studio genetico pubblicato su Biology Letters, che aggiunge un importante tassello alla storia dell'amicizia millenaria tra uomo e cane, e dimostra che Fido giocò un ruolo importante nello sviluppo delle prime attività economiche stanziali.

Diffusione del sapere. La nascita dell'agricoltura è fatta risalire ad alcune popolazioni della Mezzaluna Fertile - una regione che comprende parte degli odierni Iraq, Siria, Libano, Giordania, Israele ed Egitto - che cessarono le mansioni di cacciatori-raccoglitori per specializzarsi nelle colture di cereali e legumi, e nella domesticazione di animali come capre e pecore.

Contaminazioni. Circa 9000 anni fa, queste popolazioni si spostarono verso le aree sudorientali dell'Europa, portando con sé campioni delle piante da coltivare e parte delle proprie greggi: lo studio dimostra che i cani si mossero con loro, assistendoli in questo passaggio cruciale. Ricerche precedenti avevano già attestato la presenza di cani nell'Europa pre-neolitica (unico animale addomesticato prima dell'arrivo dei pastori mediorientali). La nuova ricerca rivela che i cani arrivati da lontano si unirono alla popolazione canina europea, diluendone le già molto mescolate caratteristiche genetiche.

braccio destro. I ricercatori dell'Università di Rennes, in Francia, sono arrivati a questa conclusione analizzando un centinaio di sequenze di DNA mitocondriale - cioè trasmesso sulla linea materna - estratto da siti archeologici di Europa e Vicino Oriente. Le informazioni ottenute sono servite a ricostruire l'albero genealogico canino dal Paleolitico superiore fino all'Età del Bronzo. Dalle loro analisi è emersa ancora più chiaramente la figura del cane come primo "aiutante" nelle nuove occupazioni umane. Un legame già sufficientemente collaudato da affrontare un lungo viaggio.

22 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us