Storia

Scoperta: la caccia non è una cosa (solo) da uomini

Nella maggior parte delle società di cacciatori-raccoglitori anche le donne cacciano: una scoperta che ribalta la visione classica delle donne solo raccoglitrici e gli uomini cacciatori.

Sfatiamo un mito: nelle società di cacciatori-raccoglitori, le donne non si limitano a raccogliere piante e cibo da terra. Secondo uno studio pubblicato su PLOS One che ha analizzato i dati di diverse società di questo tipo degli ultimi cento anni, almeno 8 volte su 10 cacciano anche le donne insieme agli uomini. Questa nuova consapevolezza è sostenuta da numerose prove archeologiche, poiché molti scheletri femminili sono stati ritrovati seppelliti accanto ad armi usate per la caccia.

Cacciatrici di grossi animali. Secondo alcuni studiosi il ruolo delle donne come cacciatrici sarebbe limitato a epoche passate e non si ritroverebbe nelle società moderne: per verificare questa teoria, i ricercatori hanno analizzato i dati relativi agli ultimi cento anni riguardanti 63 società di cacciatori-raccoglitori sparse per il mondo, dall'America, all'Africa, all'Australia, all'Asia, alla regione oceanica. È emerso che le donne non solo cacciano nel 79% delle società analizzate, a prescindere dal fatto che siano mamme o meno, ma che in oltre il 70% dei casi la caccia è intenzionale – cioè non avviene per caso durante lo svolgimento di altre attività – e riguarda spesso prede grosse.

No agli stereotipi di genere. Oltre a praticarla, le donne insegnano anche l'arte della caccia e spesso utilizzano più strategie e impiegano una varietà di armi più vasta degli uomini. Secondo gli autori, lo stereotipo "uomo cacciatore-donna raccoglitrice" avrebbe influenzato anche gli studi archeologici precedenti, che sarebbero stati interpretati alla luce di pregiudizi portando, per esempio, a non considerare come armi da caccia gli oggetti spesso ritrovati accanto a scheletri femminili. Per questo chiedono di rivalutare queste prove, e in futuro di prestare più attenzione alla corretta interpretazione delle evidenze senza pregiudizi di genere.

18 luglio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us