Storia

Buone notizie dal 2007

Non c'è settore della conoscenza che qualcuno non stia esplorando: dai colossi universitari, dagli istituti privati, dal più piccolo dei laboratori, ogni giorno si pubblicano nel mondo molte...

Buone notizie dal 2007
Non c'è settore della conoscenza che qualcuno non stia esplorando: dai colossi universitari, dagli istituti privati, dal più piccolo dei laboratori, ogni giorno si pubblicano nel mondo molte centinaia di notizie e aggiornamenti su nuove ricerche. A volte in settori piuttosto eccentrici, come l'invisibilità, il comportamento sessuale delle mosche cinesi o il peso molecolare delle... puzze! Altre in campi che aprono scenari incredibilmente affascinanti: la vita costruita in laboratorio o, per restare in tema di vita, i nuovi pianeti che potrebbero ospitarla. Con l'aiuto di un pool di esperti di Focus e di un gruppo di appassionati della community abbiamo selezionato, tra le ricerche e le notizie scientifiche dell'anno appena concluso, quelle che ci hanno colpito di più.

Hanno collaborato:
da Focus - Carlo Dagradi, Marco Merola, Gianluca Ranzini, Raymond Zreick, Elisabetta Intini
dalla community - grazie a Spenottina, alexwhite, Annabanana e molti altri per i suggerimenti e le segnalazioni


Foto © Nasa/Tony Gray.


Pensavamo di poterla fare "facile", questa top-classifica, ma arrivati al momento di mettere le nomination nero su bianco sono arrivati i dubbi. Eravamo convinti di voler dire che la "nuova vita" creata lo scorso ottobre da Craig Venter (anche se proprio nuova, nel senso di "creata dal nulla", non è) avrebbe occupato il primo posto assoluto, e magari anche il secondo e il terzo. Poi sono arrivate le domande: che cosa è davvero importante?

Oltre ai percorsi suggeriti nel riquadro a destra (leggi, guarda, parla) ecco i link ad altre notizie citate in queste pagine:
:: I segreti dell'invisibilità (col suo sondaggio)
:: La puzza è una questione di peso. Molecolare
:: Così fan tutte (le mosche)

COLLEGAMENTI
La vita artificiale è un traguardo fantastico, ma, come ricorda Annabanana dalla community, quest'anno abbiamo scoperto una "vita vecchia" di cui ignoravamo l'esistenza: un leopardo, addirittura. Insieme a un numero imprecisato tra anfibi, rettili e insetti scavando oro nel Suriname, e altre creature ancora sotto l'Antartide. Molte ricerche sono davvero spettacolari, ma non dobbiamo dimenticare quello che abbiamo ancora intorno a noi! E queste magie genomiche... saranno una ricchezza per tutti o per pochi? Ecco perché alla fine questa classifica non è il solito elenco: prendetelo invece come una proposta di discussione e lasciate i vostri commenti in queste pagine. Oppure fate le vostre liste nel forum Scienza e ricerca, il meglio del 2007.


SOMMARIO
pg. 1) Buone notizie dal 2007
pg. 2) Archeologia, astronomia, scienza
pg. 3) Hi-tech
pg. 4) Salute e medicina. E ingegneria.


Buone notizie dal 2007: archeologia, astronomia, scienze


Il 2007 è stato un anno denso di clamorose scoperte archeologiche in tutto il mondo, dalle Americhe al Medio ed Estremo Oriente. Nel nord del Perù l'archeologo Walter Alva, in passato scopritore delle famose "tumbas reales" del Senor de Sipan, ha portato alla luce altre intatte e bellissime tombe appartenute alle genti di cultura Lambayeque, mentre in Israele Ehud Netzer, dopo anni di studi e ricerche, ha finalmente dato corpo al mito di Erode (il persecutore di Gesù) scoprendone la monumentale tomba in cima a un'altura.

La nostra storia. E non poteva mancare l'Italia, con la meravigliosa grotta individuata sul Palatino, il colle che vide nascere Roma. Qualcuno ha subito identificato l'antro con il Lupercale (luogo sacro nel quale sarebbero stati allattati Romolo e Remo) ma pronta è arrivata la smentita: risalirebbe all'età imperiale augustea. Rimane uno dei ritrovamenti più incredibili e ricchi mai effettuati nella capitale e farà sicuramente parlare ancora di sé quando verrà completamente riportata alla luce. [MM]

Oltre ai percorsi suggeriti nel riquadro a destra (leggi, guarda, parla) ecco i link ad altre notizie citate in queste pagine:
:: I segreti dell'invisibilità (col suo sondaggio)
:: La puzza è una questione di peso. Molecolare
:: Così fan tutte (le mosche)

COLLEGAMENTI


ASTRONOMIA, SCIENZE
Tra le notizie più significative che ci sono arrivate nel 2007 dal mondo della scienza, e di quello dello spazio in particolare, c'è la scoperta del pianeta più simile alla Terra mai avvistato al di fuori del Sistema Solare (vedi anche il blog "Una finestra sull'Universo"). Si chiama Gliese 581c e si trova a 20,5 anni luce da noi. Secondo alcuni ricercatori, non è escluso che abbia un'atmosfera e che sulla sua superficie vi sia acqua liquida.

Stazione spaziale. Buone notizie anche dal fronte shuttle. La navetta della Nasa nel corso del 2007 ha svolto 4 missioni (era dal 2002 che non erano così tante), portando in orbita parti fondamentali della Stazione Spaziale Internazionale. Nel corso della missione Sts 120 ha volato anche l'astronauta italiano Paolo Nespoli, che ha "accompagnato" in orbita il Nodo 2, un modulo costruito in Italia. Il 4 ottobre è stato festeggiato invece il cinquantenario del primo satellite artificiale, lo Sputnik 1.

Alte energie. Venendo alla fisica "dura", questo è stato l'anno del (quasi) completamento al Cern di Ginevra del Large Hadron Collider, l'acceleratore di particelle più potente del mondo. Per qualche inconveniente tecnico la sua effettiva entrata in servizio è prevista per i primi mesi del 2008: facendo scontrare tra loro protoni ad altisima energia, si spera che possa rivelare il bosone di Higgs, la cosiddetta "particella di Dio" che sarebbe responsabile di "produrre" la massa delle diverse particelle (vedi anche "La macchina che cerca l'origine dell'Universo"). [GR]



SOMMARIO
pg. 1) Buone notizie dal 2007
pg. 2) Archeologia, astronomia, scienza
pg. 3) Hi-tech
pg. 4) Salute e medicina. E ingegneria.


Buone notizie dal 2007: hi-tech


Internet e mobilità: la possibilità di collegarsi alla Rete mentre si è fuori casa o fuori ufficio. È in questi ambiti che si sono avute le principali innovazioni tecnologiche nel 2007, insieme alla possibilità di riprendere immagini e video a definizione sempre più alta e spedirle per il mondo. Il WiMax, un sistema di collegamento a Internet via radio, con un'antenna che copre un raggio di 50 km e permette velocità fino a 70 megabit al secondo, sta vedendo la luce in molti Paesi del mondo, Italia compresa: con l'assegnazione delle licenze (prevista entro i primi mesi del 2008) è possibile che sostituisca nel tempo le reti di telefonia Umts, quelle che per prime hanno permesso le videochiamate.

Oltre ai percorsi suggeriti nel riquadro a destra (leggi, guarda, parla) ecco i link ad altre notizie citate in queste pagine:
:: I segreti dell'invisibilità (col suo sondaggio)
:: La puzza è una questione di peso. Molecolare
:: Così fan tutte (le mosche)

COLLEGAMENTI

Telefono e web. Sul fronte della telefonia, il 2007 è stato anche l'anno di Skype, il sistema di "voice over ip" (telefonia via Internet) che permette di chiamare in ogni parte del mondo usando il pc a costi (in Italia) fino a sei volte inferiori a quelli di una telefonata urbana: da dicembre, con l'operatore "3" è possibile utilizzarlo anche su speciali cellulari. Nel mondo degli apparecchi dedicati alla telefonia è entrata anche Apple, con l'iPhone: senza tastiera, con un solo grande schermo da utilizzare a sfioramento, potrebbe rappresentare per il mondo dei cellulari quello che l'iPod - di Apple anche lui - è stato per il mondo dei lettori mp3. E la distanza tra telefonini e macchine fotografiche si è andata ancora più assottigliando: il Samsung Sch-B600, entrato in commercio in Corea nella primavera del 2007, è infatti in grado di scattare foto con una risoluzione di 10 megapixel, quanto una macchina fotografica professionale. [CD]



SOMMARIO
pg. 1) Buone notizie dal 2007
pg. 2) Archeologia, astronomia, scienza
pg. 3) Hi-tech
pg. 4) Salute e medicina. E ingegneria.


Buone notizie dal 2007: salute e medicina. E ingegneria


All'inizio dell'anno (2007) circolava una curiosa ipotesi a proposito dell'Aids: la circoncisione sembrava abbatterne la diffusione. Nei mesi precedenti erano state messe sotto osservazione quasi 8.000 persone (tutti maschi e negativi al primo test), tra ugandesi e kenioti, e dai risultati era emerso che la probabilità di infezione sembrava essere addirittura del 50% inferiore, per i circoncisi. I ricercatori non sanno ancora spiegarsi il perché (sono in corso altri studi), ma già prevedono una nuova era per la prevenzione...

Oltre ai percorsi suggeriti nel riquadro a destra (leggi, guarda, parla) ecco i link ad altre notizie citate in queste pagine:
:: I segreti dell'invisibilità (col suo sondaggio)
:: La puzza è una questione di peso. Molecolare
:: Così fan tutte (le mosche)

COLLEGAMENTI


Staminali. A novembre un gruppo di ricerca dell'Università di Kyoto annuncia di aver "riprogammato" delle normali cellule epiteliali per farle lavorare esattamente come se fossero cellule staminali embrionali. La tecnologia implicata nella ricerca deve essere perfezionata ed è ancora presto per dire se e quando si avrà la conferma definitiva, che metterebbe fine sia alla ricerca sugli embrioni sia alle discussioni e ai problemi etici che pone. C'è però anche una seconda buona notizia in questo stesso ambito: alcuni scienziati americani, da Portland, annunciano di avere clonato cellule staminali da embrioni di scimmia. Anche in questo caso sarà la tecnologia a dire se riusciremo a clonare con successo staminali da embrioni umani, creandone una riserva praticamente infinita.

Vita sintetica. Per finire, Craig Venter: è stato il primo a sequenziare il genoma di un organismo vivente, a pubblicare il genoma di un essere umano (il suo), a creare un virus sintetico... e il 6 ottobre ha affermato di aver creato una nuova vita. In realtà non è proprio così, il Dna è stato sintetizzato in laboratorio, ma di fatto è la copia di una sequenza esistente in natura: Venter non ha "inventato" nulla, ma il suo lavoro resta ugualmente formidabile.



SOMMARIO
pg. 1) Buone notizie dal 2007
pg. 2) Archeologia, astronomia, scienza
pg. 3) Hi-tech
pg. 4) Salute e medicina. E ingegneria.


11 gennaio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us