Storia

Buon compleanno, Dna!

Cinquant'anni fa, la rivista scientifica Nature pubblicava un articolo destinato a fare storia. Seguite la vicenda nel nostro multimedia.

Buon compleanno, Dna!
Cinquant'anni fa, la rivista scientifica Nature pubblicava un articolo destinato a fare storia. Seguite la vicenda nel nostro multimedia.

La struttura a doppia elica del Dna è divenuta una vera e propria icona moderna. La sua immagine appare ovunque, simbolo della rivoluzione genetica.
La struttura a doppia elica del Dna è divenuta una vera e propria icona moderna. La sua immagine appare ovunque, simbolo della rivoluzione genetica.


Sono passati esattamente 50 anni da quando Nature, un'importante rivista scientifica, pubblicò un articolo destinato a passare alla storia. Due giovani ricercatori, uno inglese uno americano, James Watson e Francis Crick, proposero in un paio di paginette quella che a loro sembrava una struttura chimicamente e biologicamente palusibile di un acido presente nei nuclei di ogni cellula, il Dna. Il nome, dall'inglese DesoxyriboNucleic Acid, designa una molecola lunghissima e fino ad allora abbastanza misteriosa, specialmente nella forma e nel meccanismo di funzionamento.
Tutti sapevano che dal Dna passavano le informazioni genetiche, ma nessuno aveva ancora spiegato come queste informazioni fossero immagazzinate e trasmesse al resto della cellula. Per fare questo era necessario conoscere con grande precisione la struttura di questo composto organico. E nessuno era ancora venuto a capo di questo intricato rebus.

Tutta la storia in una fotografia. Gli scopritori della struttura del Dna ci guidano in questo multimedia sulle tracce delle idee e delle ipotesi che hanno portato alla loro scoperta. E alle conseguenze di oggi.

Dalla carta alla storia. Accumulando conoscenze, intuizioni e lavoro fatto da altri (Watson e Crick non effettuarono neppure un esperimento) i due studiosi pensarono che l'acido desossiribonucleico potesse essere strutturato come una scala a chiocciola. Il corrimano era fatto da gruppi di molecole identiche, i pioli invece erano coppie di molecole differenti, chiamate base azotate. Proprio dalla loro disposizione dipendeva l'immagazzinamento e la trasmissione dell'informazione dal Dna al resto della cellula.
La proposta di Watson e Crick non fu accolta come un colpo di genio, ma iniziò a far sentire la sua influenza solo qualche decennio dopo, quando diede spunto a un vero e proprio fiume di articoli, scoperte scientifiche e invenzioni basate sul Dna. È solo negli anni '90 che avviene l'esplosione dell'industria genetica, basata proprio sulla perfetta conoscenza delle struttura del Dna.

(Notizia aggiornata il 25 aprile 2003)

24 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us