Storia

La regina Carlotta d'Inghilterra aveva origini africane?

La regina Carlotta, moglie di Giorgio III, è stata veramente la prima regina nera d'Inghilterra? Secondo alcuni storici è un'ipotesi plausibile. La prova? Un ritratto del 1762.

Dopo la serie tv sulla regina Carlotta d'Inghilterra (1744-1818), che racconta in modo romanzato la vita e il matrimonio della moglie di Giorgio III del Regno Unito (1738-1820), soprannominato "il re pazzo", tutti si stanno chiedendo se davvero Carlotta di Meclemburgo-Strelitz è stata la prima regina nera d'Inghilterra.

Chi era Carlotta? Carlotta, proveniente da un piccolo ducato tedesco appartenente al Sacro Romano impero, sposò il ventiduenne Giorgio quando aveva 17 anni. Durante la sua vita si batté per l'abolizione della schiavitù, e anche per questo è molto amata in Carolina del Nord (USA), dove una città porta il suo nome (Charlotte). Il suo medico curante, il barone Christian Friedrich Stockmar, la descrive da anziana come «piccola e storta, con un volto dai lineamenti marcatamente mulatti».

Origini portoghesi? Tra le voci che sostengono le origini africane della regina Carlotta vi è quella dello storico Mario de Valdes y Cocom, secondo il quale i ritratti della regina la mostrerebbero con chiari lineamenti africani. Secondo de Valdes y Cocom la regina, cresciuta in Germania, discenderebbe dal ramo africano della famiglia reale portoghese, connessa con la nobildonna del XV secolo Margarita de Castro e Souza − a sua volta figlia di Alfonso III e della sua amante Madragana, una nera africana.

Ritratto di Carlotta di Meclemburgo-Strelitz
Ritratto di Carlotta di Meclemburgo-Strelitz (1744-1818), Allan Ramsay. © Via Wikimedia Commons

Il ritratto della discordia. Vi è però un ritratto in particolare (l'immagine a sinistra) che ha alimentato il dibattito: è quello dipinto nel 1762 dallo scozzese Allan Ramsay, che ritrae la regina Carlotta nelle vesti dell'incoronazione. Secondo de Valdes y Cocom la maggior parte dei pittori dell'epoca cancellava i lineamenti che non rispondessero all'ideale europeo di bellezza, mentre Ramsay ritraeva i propri soggetti con una certa fedeltà, e per questo i tratti del volto di Carlotta ne rifletterebbero le origini africane.

Molti dubbi e poche certezze. De Valdes y Cocom sembra però essere l'unico a vedere nel ritratto della regina Carlotta le sue origini africane: «Lo osservo spesso, ma non avevo mai notato dei lineamenti che facessero pensare a una discendenza africana», commenta al Guardian Deshmond Shawe-Taylor, surveyor of the Queen's Pictures (ispettore dei ritratti reali) fino al 2020. «Inoltre», commenta Shawe-Taylor, «il modo migliore per scovare eventuali tratti africani è guardare le numerose caricature della regina conservate al British Museum di Londra. In nessuna la regina è ritratta con lineamenti africani, e se li avesse avuti dovrebbero vedersi: i caricaturisti ci sarebbero andati a nozze».

Non sapremo mai con certezza se la regina Carlotta fu davvero la prima regina nera d'Inghilterra oppure no: nel valutare se de Valdes y Cocom possa avere ragione, è importante tenere presente che è uno storico indipendente esperto della diaspora africana: secondo il suo parere anche la famiglia fiorentina dei Medici e gli statunitensi Vanderbilt avevano origini africane.

22 maggio 2023 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us