Storia

Tsar: la madre di tutte le bombe nucleari

La Russia ha desecretato il video del test della bomba Tsar, del 1961: tra i test nucleari, questa è considerata la più violenta esplosione mai prodotta dall'uomo.

L'avevano chiamata Tsar (come Zar), ma dall'altra parte della Cortina di Ferro era nota come Big Ivan, oppure con la sua anonima sigla ufficiale, RDS-220. Venne fatta esplodere dall'Unione Sovietica nel 1961, ma mai se ne era potuto vedere il video completo. Ora l'Agenzia Atomica Statale Russa ha declassificato un filmato propagandistico integrale (sono oltre 40 minuti) che rende evidente la drammaticità di quell'evento. In passato erano stati resi pubblici fotografie e spezzoni di video, ma in effetti solo col documentario integrale si coglie al meglio non solo l'esplosione in sé, ma anche il periodo storico in cui tutto ciò avvenne.

VIDEO: doc di propaganda, il test della bomba Tsar (> 40 minuti; russo, con sottotitoli in inglese)

Al trasporto di Big Ivan provvide un Tupolev Tu-95, l'unico vettore in grado di trasportare quel carico di 27 tonnellate, e tuttavia, nonostante le dimensioni dell'aereo, non c'era modo di farvi entrare la bomba - che venne agganciata all'esterno. Per proteggere il Tupolev dall'immensa ondata di calore che si prevedeva avrebbe sviluppato l'esplosione, nonostante nel momento dell'esplosione l'aereo si sarebbe già trovato a notevole distanza, il velivolo fu ricoperto di una speciale vernice in grado di proteggerlo.

Il 30 ottobre 1961, un lunedì, era il giorno stabilito per il test della bomba, per l'occasione costruita nella "versione ridotta" da 50 megatoni, ossia qualcosa come 50 milioni di tonnellate di tritolo, mentre la "versione standard" (mai costruita) sarebbe stata da 100 megatoni. Il luogo scelto era l'isola di Severny, a nord della Russia, tra il mare di Barents e quello di Kara: vista la potenza, per ottenere il massimo livello di devastazione, la bomba doveva essere detonata a 4.000 metri d'altezza.

Al minuto 21:59 del documentario sovietico si vede il momento in cui viene rilasciata la bomba, che inizia a cadere frenata da un paracadute. Nel frattempo, sul Tupolev l'equipaggio si prepara all'esplosione e indossa gli occhiali per proteggersi dal flash luminoso; quando l'aereo si trova a circa 45 chilometri di distanza, ecco l'esplosione: siamo al minuto 22:45 del documentario. Subito si solleva una colonna di polveri e vapori con un diametro di 10 chilometri, che diventano 20 nella zona superiore del fungo, che si innalza fino a 30 chilometri da terra - ed è stato calcolato che parte del materiale raggiunse i 65 chilometri di quota. Il fungo fu visibile da 800 chilometri di distanza, mentre il flash fu percepito anche da circa 500 chilometri. Il video mostra anche le impressionanti conseguenze dell'esplosione... addirittura contenute, stando alla voce narrante, perché si scelsero condizioni atmosferiche che aiutassero a ridurre l'impatto.

3 settembre 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us