Storia

I blocchi di granito delle piramidi arrivarono a Giza grazie a un fiume ora scomparso

Oggi il Nilo scorre a una distanza considerevole dalla necropoli di Giza, vicino al Cairo, in Egitto. Ma 4.000 anni fa c'era un braccio del fiume che passava proprio accanto al complesso e potrebbe aver aiutato a trasportare il materiale necessario.

Sulla realizzazione della necropoli di Giza si sono scervellate generazioni di archeologi: come riuscirono gli antichi Egizi a trasportare, 4.500 anni fa, milioni di blocchi di granito per costruire le tre piramidi principali (Cheope, Chefren e Micerino) e quelle più piccole, varie altre tombe, i templi funerari, le rampe processionali e la Sfinge? Secondo un gruppo di ricercatori francesi, che hanno pubblicato il loro studio su Proceedings of the National Academy of Sciences, la chiave è da cercare in un corso del fiume Nilo che oggi non esiste più.

Focus Storia 191 - settembre 2022
Di antico Egitto si parla anche su Focus Storia 191 (settembre 2022). Perché non ti abboni? © Focus Storia

RAMO PROSCIUGATO. Le piramidi di Giza sorgono in mezzo a un pianoro brullo, con il corpo centrale del Nilo che scorre a circa 8 km di distanza; troppi per poter essere stato utile per il trasporto dei materiali necessari. Un tempo però un ramo del fiume – noto come ramo di Khufu – si estendeva proprio fino al complesso piramidale.

La sua esistenza era già nota, ma il nuovo studio ne ha ricostruito gli 8.000 anni di storia grazie all'analisi dei granuli di polline antico depositati nella pianura alluvionale. Risultato? Il corso d'acqua era ancora navigabile all'epoca della realizzazione delle piramidi, tra 2686 e 2160 a.C.

Il ramo di Khufu, braccio ora scomparso del fiume Nilo, in una ricostruzione.  Passava proprio accanto al complesso delle piramidi di Giza e potrebbe aver aiutato a trasportare materiale fino a lì.
Il ramo di Khufu, braccio ora scomparso del fiume Nilo, in una ricostruzione. Passava proprio accanto al complesso delle piramidi di Giza e potrebbe aver aiutato a trasportare materiale e lavoratori fino a lì. © Alex Boersma/PNAS

ALTI E BASSI. I ricercatori – guidati dal Centro europeo per la ricerca e l'insegnamento delle geoscienze ambientali (Cerege), in Francia – hanno ricostruito il tipo di vegetazione che (oltre 60 piante) che ricopriva la pianura alluvionale riuscendo a tracciare così le variazioni nei livelli dell'acqua di quel ramo fiume. In particolare, è emerso che le acque rimasero particolamente alte durante il Periodo umido africano, che va da 14.800 anni fa a 5.500 anni fa: in questo lungo lasso di tempo sulla Piana di Giza crebbero graminacce, alberi e si formarono laghi.

VIA LIBERA. I livelli dell'acqua sarebbero rimasti relativamente alti per qualche tempo anche dopo il Periodo Umido Africano, rendendo il fiume navigabile fino alla costruzione della Grande Piramide di Giza, dedicata al faraone Cheope (Khufu), che regnò dal 2509 al 2483 a.C. Questo braccio raggiungeva probabilmente anche l'area del complesso su cui fu eretta la Sfinge.

3 settembre 2022 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us