Storia

Una spada risalente all'epoca pre-vichinga è stata trovata da una bimba di 8 anni in Svezia

In un lago svedese una bimba ha estratto quella che sembra un'antica spada, che potrebbe risalire a un'epoca pre-vichinga.

Si chiama Saga Vanecek, è una bambina di soli 8 anni che qualche giorno fa, complice la siccità estiva che ha abbassato il livello del lago svedese Vidöstern, ha trovato una spada da 85 centimetri che sembra appartenere all'era pre-vichinga.

spada lago bambina svedese vichinghi
Il lago svedese dov'è stata trovata la spada e dove ora il museo sta effettuando ricerche col metal detector. © Jönköpings Läns Museum

Epico ritrovamento. Saga ha trovato l'antica arma mentre era al lago col padre, in un punto dove l'acqua era alta meno di mezzo metro. Ha raccontato di aver toccato qualcosa con la mano, pensando inizialmente che fosse un bastone, ma che, una volta sollevato, ha mostrato una maniglia che sembrava proprio quella di una spada.

Dopo il ritrovamento, la famiglia della bambina ha contattato il locale museo Jönköpings Läns che ha analizzato l'antico manufatto. Dalle prime analisi è emerso che la spada, completa di fodero di legno e cuoio, è in buono stato di conservazione, considrando la sua età. Ma la età è ancora incerta: secondo le prime stime potrebbe essere stata fabbricat tra 1.000 e 1.500 anni fa.

sir bedivere excalibur spada dama del lago bambina
Illustrazione tratta da "La morte di Re Artù" (1470 ca.) di Thomas Malory. Sir Bedivere, Cavaliere della Tavola Rotonda, restituisce la spada Excalibur al lago.

Non solo nella roccia. È quindi possibile che la spada sia finita nel lago prima dell'inizio dell'era vichinga (nel 793). Inoltre merita una menzione una curiosa coincidenza: proprio 1.500 anni fa, secondo una versione del ciclo arturiano, Re Artù ricevette in dono la mitica spada Excalibur da Nimue, la Dama del Lago.

9 ottobre 2018 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us