Storia

Biberon preistorici: l'allattamento dei bambini nel Neolitico

Alcuni contenitori con beccuccio ritrovati in tombe di bambini piccoli conservano tracce di latte di animali: gli archeologi ritengono sia la dimostrazione che venivano usati come i nostri moderni poppatoi.

Più di tremila anni fa, madri e padri dell’età del Bronzo si erano già ingegnati a fabbricare ciotole e recipienti col beccuccio, l’equivalente dei moderni biberon, per nutrire col latte di animali i loro bambini. Un gruppo di ricercatori ha verificato con indagini chimiche che in alcuni contenitori con questa foggia caratteristica, ritrovati in sepolture di bambini risalenti all’età del bronzo e del ferro, era contenuto del latte: molto probabile, dunque, che facessero parte del corredo per l’alimentazione di quei piccoli.

I bambini, che cosa facevano? Raramente l’archeologia ha modo di occuparsi dell’infanzia, ma riuscire a stabilire come venivano allevati, nutriti e cresciuti i bambini fornirebbe informazioni sul modo di vivere e sui cambiamenti delle società antiche.

biberon: allattamento dei bambini nel Neolitico
Test sul campo: la ricostruzione di un biberon del Neolitico dato in prova a un bimbo (pare proprio che funzioni). © Helena Seidl da Fonseca

Si sa che in epoca neolitica, a partire da circa novemila anni fa, in Europa si sono compiute trasformazioni importanti nel modo di vivere delle popolazioni: dal sostentamento basato sulla caccia e sulla raccolta, gli uomini hanno cominciato a vivere in comunità stanziali e a dedicarsi a forme di agricoltura e di allevamento. Le più antiche ciotole di terracotta con un beccuccio che sembra fatto apposta per bere o succhiare risalgono a circa cinquemila anni fa.

In seguito, come testimoniano i ritrovamenti in vari siti archeologici, hanno cominciato a diventare di uso più frequente. Si pensava che questi recipienti servissero per nutrire gli anziani o i malati, e qualcuno ipotizzava che fossero usati anche per i bambini, ma mancava la prova che fosse davvero così.

Piccole sepolture. Il nuovo studio, condotto da ricercatori delle università di Bristol e pubblicato su Nature, fornisce il primo forte indizio che davvero queste stoviglie servissero per l’alimentazione dei bambini piccoli.

I ricercatori hanno condotto analisi chimiche su alcuni vasi trovati in sepolture dell’età del Bronzo (datati tra il 1200 e l’800 avanti Cristo) e della prima età del ferro (tra l’800 e il 450 avanti Cristo) in due siti della Baviera, in Germania. I recipienti erano deposti accanto ai resti di bambini di un anno o poco più. In tutti e tre i reperti, i ricercatori hanno individuato tracce di grassi e composti specifici di latte di ruminanti (non è stato possibile stabilire di quale animale), a conferma dell’importanza che secondo loro rivestiva il latte di animale, fornito anche ai bambini, nell’alimentazione di queste popolazioni.

Baby boom preistorico. Lo studio alimenta ipotesi e spunti di riflessione. Per esempio, è possibile che, rispetto alle popolazioni di epoche precedenti, durante il Neolitico lo svezzamento dei bambini avvenisse prima, forse verso i sei mesi (come oggi), quando oltre al latte materno si cominciavano a nutrire i piccoli anche con latte di vacca o di capra, e forse con pappette di cereali.

Questi cambiamenti nell’alimentazione potrebbero avere avuto importanti conseguenze.

biberon: allattamento dei bambini nel Neolitico
Biberon rinvenuti in sepolture, nei siti archeologici di Vösendorf (Austria) e Franzhausen-Kokoron (Germania), risalenti al 1200-800 avanti Cristo. © Katharina Rebay-Salisbury

Gli studiosi hanno registrato da tempo una vera e propria rivoluzione demografica nel Neolitico, una sorta di baby boom, con un forte aumento delle nascite. L’alimentazione infantile potrebbe aver giocato un ruolo. Come osserva Sian Halcrow nel commento che su Nature accompagna l’articolo, può darsi che il fatto di alimentare i bambini anche con latte animale abbia aumentato la fertilità, dato che durante l’allattamento al seno di solito l’ovulazione nella donna è bloccata.

Il latte materno, d’altra parte, è considerato l’alimento perfetto dal punto di vista nutrizionale e per l’aiuto nello sviluppo del sistema immunitario del neonato. Quello di vacca o di capra, privo delle stesse proprietà, potrebbe aver portato a un aumento della mortalità infantile per infezioni e malattie, magari causate dalla facile contaminazione del latte animale o dai ristagni di latte nei contenitori stessi.

Insomma, un cambiamento di abitudini testimoniato da un oggetto semplice come un biberon potrebbe aver portato nella storia umana una cascata di conseguenze tanto difficili da comprendere quanto incredibilmente affascinanti da studiare.

25 settembre 2019 Chiara Palmerini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us