Storia

Che cos'è la "Bibbia del diavolo"?

È il più grande manoscritto medievale esistente, contiene un'imponente illustrazione del demonio (che secondo la leggenda aiutò l'autore a scrivere).

Il Codice Gigas (Codex Giganteus), o "Bibbia del diavolo", è un imponente manoscritto medioevale in latino, del peso di oltre 74 chili, alto 92 centimetri e spesso 22. Il più grande ancora esistente tra quelli dell'Età di mezzo. Comprende 310 fogli di pergamena ottenuta dalle pelli di 160 asini (o vitelli).

È conservato a Stoccolma, nella biblioteca nazionale svedese, dove giunse nel 1648 come bottino della Guerra dei trent'anni. Prima si trovava a Praga, nella collezione dell'imperatore Rodolfo II e proveniva da un monastero benedettino boemo.

LO ZAMPINO DEL DIAVOLO. Il manoscritto, finemente miniato, contiene un ritratto del demonio alto 50 centimetri. E ciò ha fatto nascere la leggenda di un monaco peccatore, condannato a essere murato vivo se non avesse espiato, scrivendo in una notte un libro comprendente tutto lo scibile umano. A mezzanotte l'uomo, disperato, chiese aiuto al diavolo, dando in cambio la propria anima.

dietro le parole. L'esame del testo rivela però altro. La stesura di questo volume durò 20 anni e si concluse nel 1229, come si deduce dall'ultimo fatto riportato. Il libro comprende il testo della Bibbia, la Cronica Bohemorum (1125) di Cosma di Praga, un calendario con necrologi, formule magiche e gli alfabeti greco, cirillico ed ebraico. L'autore è un monaco, un certo Herman Inclusus, ossia "recluso", nel senso di isolato dal mondo e non "murato vivo", come invece vuole la leggenda.

1 gennaio 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us