Storia

Belize, piramide Maya demolita per errore

2300 anni di storia finiti sotto le ruspe: un'impresa costruttrice ha raso al suolo il luogo di culto del complesso archeologico di Noh Mul, una cittadella Maya sopravvissuta fino ad oggi.

È sopravvissuta a oltre 2 mila anni di incuria e intemperie per crollare miseramente sotto le ruspe di una compagnia costruttrice: una piramide Maya eretta in Belize 2300 anni fa, è stata abbattuta per sbaglio da un'impresa locale impegnata nei lavori di ristrutturazione di alcune strade.

L'edificio, che fungeva da luogo di culto per il complesso archeologico di Noh Mul ("collina grande" per i Maya) è stato abbattuto dagli operai che cercavano nuova ghiaia per riempire il selciato. Solo il nucleo centrale della piramide è rimasto in piedi, come testimoniano queste foto scattate da un reporter del posto.

Il Riccardo III di Shakespeare sepolto sotto a un parcheggio: la news e le foto

Gli archeologi sono stati avvertiti dell'enorme danno solo la settimana scorsa. E a quanto pare non è il primo episodio di questo tipo nel paese, ricco di patrimoni storici di inestimabile valore che finiscono sacrificati alla costruzione di arterie del traffico. «È incredibile che qualcuno abbia avuto il fegato di distruggere questo edificio» ha detto intervistato da una TV locale John Morris, studioso del Belizean Institute of Archaeology, «era impossibile non notare che queste sono vestigia Maya».

La piramide sorgeva su un terreno privato, ma tutte le strutture di valore storico-archeologico rientrano automaticamente sotto la legislazione per i beni culturali del governo Belize. Le accuse che saranno rivolte agli autori dello sfregio si prospettano di stampo criminale.

Ti potrebbero interessare anche:

Il mistero della piramide Maya canterina
El Mirador, la città segreta dei Maya
I più curiosi ritrovamenti archeologici (foto)

15 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us