Storia

Da quando si utilizza la bandiera bianca in segno di resa?

Per arrenderci la sventoliamo da più di duemila anni: la prima volta accadde nell'antica Cina. Ecco come si diffuse l'uso della bandiera bianca.

Il primo uso – documentato – dello stendardo bianco da parte di chi si arrende in battaglia risale alla dinastia cinese Han (226 a.C.-220 d.C.).

In seguito ne parlò lo storico romano Publio Cornelio Tacito che riporta un episodio del 109 d.C. in cui i legionari, che in segno di resa solitamente sollevavano gli scudi in alto sopra la testa, quella volta sventolarono invece una bandiera bianca.

VIETATO IL CATTIVO USO. Durante le battaglie medievali l'uso si diffuse largamente e la bandiera bianca (simbolo di purezza e pace) venne usata per indurre il nemico al cessate il fuoco. Tra l'altro era anche facile da costruire: bastava legare un panno bianco su un bastone e poi sventolarlo e l'intento al nemico era subito chiaro.

L'utilizzo della bandiera bianca è tuttora regolato dalla convenzione dell'Aja del 1907 e non rispettarla, usandola per esempio per avvicinarsi con l'inganno al nemico o ferire chi la porta, è considerato un crimine di guerra.

2 gennaio 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us