Storia

Cos'è l'attentato di via Rasella?

Ecco cosa è successo il 23 marzo 1944 nell'agguato di via Rasella a Roma, l'attentato partigiano che scatenò l'eccidio delle Fosse Ardeatine da parte dei nazifascisti.

In questi giorni abbiamo sentito molto parlare dell'attentato di via Rasella a Roma avvenuto nel pomeriggio del 23 marzo 1944, nel centro di Roma e dell'eccidio delle Fosse Ardeatine del 24 marzo 1944, che seguì l'agguato dei partigiani. Cosa accadde davvero in quei giorni?

Dentro la guerra. L'attentato avvenne in un contesto segnato dal clima terrore imposto nel centro-nord del Paese dai nazifascisti, quando si erano costituite le prime formazioni di partigiani. Fu eseguito dai GAP (Gruppi di Azione Patriottica), protagonisti della guerriglia urbana clandestina e collegati alle Brigate Garibaldi, quelle comuniste.

Allora i nazisti, col supporto dei fascisti della RSI (il regime collaborazionista di Benito Mussolini), intendevano stroncare sul nascere qualsiasi dissenso. A Roma, in particolare, i mesi precedenti erano stati segnati da rastrellamenti, violenze, arresti, torture.

Peso morale. E fu in quella dimensione di guerra che, nelle Brigate Garibaldi, si arrivò alla conclusione che fosse necessario colpire il nemico per intimorire gli occupanti e spronare la popolazione, mostrando come ci fossero degli italiani che si opponevano attivamente ai nazifascisti e che lottavano per contribuire alla liberazione.

A lungo si discusse sul peso morale di un'azione del genere, ma agire con la certezza di non correre i rischi, secondo i partigiani, non sarebbe stato possibile. Avrebbe infatti significato rinunciare alla lotta.

Si scelse quindi di attaccare, con ordigno esplosivi, una colonna del III battaglione del reggimento Bozen (Bolzano), creato in Alto Adige nel 1943, addestrato, inquadrato in funzione antipartigiana e, a Roma, impiegato per compiti di sorveglianza. Si trattava di soldati che non facevano parte delle SS, sebbene come tutti i reparti di polizia tedesca dipendevano dalle SS. 

Il luogo scelto per l'attacco fu via Rasella, una stretta strada a pochi passi dal Quirinale, dove la colonna del reggimento Bozen era solita passare. Una bomba posizionata dai partigiani in un bidone della spazzatura fu fatta esplodere al loro passaggio. 33 soldati rimasero uccisi sul colpo e nelle ore successive. Il resto della compagnia, circa 100 soldati, rimase ferita più o meno gravemente, mentre 2 civili rimasero uccisi dall'esplosione (altri 4 morirono nella sparatoria che seguì lo scoppio, quando i soldati cercarono di reagire all'attentato).

L'attacco dei GAP destò enorme scalpore.

Articolo Focus Storia su stragi naziste
Il numero di Focus Storia in edicola dal 21 aprile 2023 dedica un articolo alle stragi compiute dai nazifascisti dopo l'8 settembre del 1943. Compresa quella delle Fosse Ardeatine. Ogni mese su Focus Storia trovi i grandi temi della storia (e centinaia di curiosità) spiegati in modo chiaro ed esauriente. Abbonati a Focus Storia.

La reazione. Le autorità naziste, colte alla sprovvista, caldeggiarono subito un atto di forza in risposta all'attacco subito. Lo stesso Adolf Hitler propose di intervenire in modo brutale ed esemplare, con l'uccisione di 30 o addirittura 50 italiani per ognuno dei soldati morti. Tuttavia, la soluzione proposta sembrò troppo drastica e, con la mediazione del comandante dell'esercito tedesco in Italia, il feldmaresciallo Albert Kesselring, la richiesta di Hitler venne ridimensionata.

Si decise dunque di passare per le armi 10 italiani per ogni singolo tedesco morto. E si scelse di farlo a meno di 24 ore dall'attentato.

Attentato via Raselli- Cadaveri
I resti dei militari tedeschi del Polizeiregiment Bozen (Bolzano) caduti nell'attentato di via Rasella adagiati sul ciglio della strada. © Mondadori Portfolio / Fototeca Gilardi

Il rastrellamento. Le SS a Roma si mossero subito per trovare degli ostaggi, anche se non fu semplice. A 33 soldati morti, in sostanza, doveva seguire l'eliminazione di 330 individui. Viste le difficoltà, a dar man forte ai nazisti arrivarono i fascisti. Anche tramite il coinvolgimento del ministro dell'Interno della RSI, il comandante delle SS di Roma Herbert Kappler riuscì a radunare un gruppo di prigionieri condannati a morte, all'ergastolo o in attesa di sentenza.

Civili e militari, quasi tutti legati alla resistenza, ma anche ebrei in attesa di deportazione. Si trattava di italiani di differente età, estrazione sociale e collocazione politica, anche se, alla fine, vennero selezionati anche alcuni stranieri. Dopo essere stati portati nella cave vicino la via Ardeatina, i prigionieri, all'oscuro della loro sorte, vennero trucidati dalle SS con un colpo di pistola a gruppi di cinque. Si arrivò a 335 vittime perché 5 uomini, catturati per errore, furono comunque assassinati, essendo considerati potenziali testimoni.

strategia del terrore. Come hanno documentato storici e studiosi – e come del resto ammise lo stesso Kesselring nel 1946, in un processo nel dopoguerra – la strage non fu preceduta da nessun appello rivolto alla popolazione romana e prima dell'esecuzione degli ostaggi non venne diramato alcun avvertimento affinché gli attentatori, cioè i GAP, si consegnassero per evitare la rappresaglia. Al contrario, la strage si inserì coerentemente e tragicamente nella strategia del terrore che i nazisti, con l'aiuto dei fascisti, attuarono tra l'autunno del 1943 e la primavera del 1945.

La strage. Quanto accaduto alla Fosse Ardeatine, e lo stesso numero delle vittime, venne rivelato soltanto la mattina del 25 marzo da un comunicato divulgato su iniziativa delle autorità naziste la sera del 24 marzo. Dopo i riferimenti all'attentato, definito con una certa approssimazione una "vile imboscata" perpetrata da "comunisti badogliani", si dava conto della terribile verità. Si leggeva: "Il comando tedesco [...] ha ordinato che per ogni tedesco ammazzato dieci comunisti-badogliani saranno fucilati. Quest'ordine è già stato eseguito".

Il significato. ll dibattito sulle ragioni e le conseguenze dell'attentato innescò fin da subito ampie riflessioni, anche tra gli stessi partigiani. Se a livello militare l'azione non incise molto sull'andamento del conflitto, in un contesto comunque segnato dall'avanzamento degli angloamericani e dal ripiegamento dei nazifascisti, fu però il tassello di un mosaico più grande.

Quello che testimoniava la presenza di un'Italia pronta a combattere per riscattarsi: l'Italia della Resistenza.

31 marzo 2023 Simone Cosimelli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us