Storia

Assassini seriali

Viene ritrovato il corpo martoriato di Marta Tambram, uccisa con molteplici coltellate nel quartiere londinese di Whitechapel: si apre così la stagione di brutali omicidi, molti dei quali attribuiti a Jack lo squartatore.
I delitti (cinque o più, in base alle varie ipotesi) ebbero larga eco sui giornali. Scotland Yard impreparata a questo tipo di crimine fu investita da numerose critiche: non poteva contare sulla polizia scientifica o sull’analisi delle impronte digitali e l’unico modo per prendere un assassino era coglierlo sul fatto. E non ci riuscì.
Jack lo squartatore – il soprannome ripreso dalla firma della prima lettera di rivendicazione – fu uno dei primi serial killer della storia. Il criminale più sanguinario di cui si abbia notizia fu però una donna, Elizabeth Bathory che nel XVII secolo avrebbe ucciso 600 ragazzini per berne il sangue e rimanere giovane. Viveva in Transilvania, proprio nel territorio di quel crudele Conte Dracula che ispirò tanta letteratura sui vampiri.

Nella foto, una scena di "From Hell", il più recente film sulla storia di Jack lo Squartatore. (Foto 20th Century Fox)

7 agosto 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us