Storia

Arte molto preistorica

Scoperte le più antiche forme d'arte: alcune figure intagliate risalirebbero a oltre 30 mila anni fa.

Arte molto preistorica
Scoperte le più antiche forme d'arte: alcune figure intagliate risalirebbero a oltre 30 mila anni fa.

I tre oggetti intagliati ritrovati nella caverna di Hohle Fels in Germania. Il significato della figura umana non è chiaro. Ingrandisci l'immagine.
Foto: © H. Jensen, Università di Tubinga.

La scoperta di tre piccole figurine nella caverna di Hohle Fels nella Germania sud occidentale ha spinto il ricercatore dell'Università di Tubinga Nicolas Conard ad affermare che l'uomo ha iniziato a produrre arte vera e propria prima di quanto di pensasse, cioè oltre 30.000 anni fa.
Le tre figurine - grandi poco più di due centimetri - rappresentano un uccello, un cavallo e un essere metà uomo metà gatto e sono state scolpite nell'avorio di mammut.
Arte moderna? Secondo gli autori, le figurine avrebbero potuto essere scolpite da uno dei primi uomini ad arrivare in Europa. Il luogo di ritrovamento sembra inoltre confermare alcune ipotese sulla migrazione dei primi uomini, che sarebbero dunque arrivati in Europa risalendo il corso del Danubio.
Insieme ad altre piccole sculture scoperte nelle valli dell'Ache e della Lone, le tre creazioni suggeriscono che l'arte dell'uomo fosse tutt'altro che primitiva, e che non affatto subito un'evoluzione nel tempo.

(Notizia aggiornata il 22 dicembre 2003)

22 dicembre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us