Storia

La vera storia dei gladiatori sul nuovissimo Focus Storia

In edicola completamente rinnovato nella grafica e con nuove rubriche.

Migliaia di tifosi urlanti sugli spalti, uomini in campo osannati dalla folla, scommettitori in fibrillazione e tutto esaurito nella tribuna d’onore occupata dai pezzi grossi dell’economia e della politica.
Non è una finale del campionato Europeo 2012, ma un’istantanea antica di 2 mila anni: lo spettacolo dei gladiatori al Colosseo. O in una delle altre arene sparse per le province romane.
Sarà infatti il mondo dei gladiatori al tempo di Roma antica l’argomento in primo piano nel prossimo numero di Focus Storia.

Star dell'antichità
Archeologia, fonti storiche, ricostruzioni confermano che i gladiatori erano popolari e amati quanto i calciatori di oggi. Anche se spesso il destino di questi uomini schiavizzati in nome dello spettacolo era ben diverso: o fama o morte. Tutto quel che si sa su questo spettacolo sanguinario, noto già agli Etruschi e ad altri popoli italici, lo troverete su Focus Storia: origini, regole di combattimento, comprimari e protagonisti. sente.

Il nuovo Focus Storia è ancora più ricco di informazioni, approfondimenti, rubriche, curiosità. Il tutto con una grafica rinnovata e moderna.
E fino al 10 luglio, l'abbonamento a Focus Storia costa la metà!

Come Spartaco, che alla testa di una rivolta di schiavi tenne in scacco le legioni romane diventando un eroe ribelle (a lui è dedicata una squadra di calcio sovietica, lo Spartak Mosca). E uno splendido inserto illustrato con tutte le classi gladiatorie. Olimpiadi.
Come sempre, nel numero in edicola troverete molto altro.

La storia nuda
Le ultime notizie sulle “Gioconde nude”: versioni senza veli del capolavoro di Leonardo, di cui gli storici hanno ripercorso le vicissitudini per scoprire chi ritraevano e chi le dipinse. Vi accompagneremo poi sulle tracce delle riserve auree che i nazisti trafugarono dall’Italia dopo l’8 settembre 1943 (incluso “l’oro di Dongo” che Mussolini aveva con sé quando tentò di fuggire in Svizzera); attraverso le passate edizioni delle Olimpiadi alla scoperta di storie bizzarre di eroi sportivi oggi semisconosciuti; nell’età d’oro di Elisabetta I d’Inghilterra, fra 1500 e 1600, quando il futuro impero britannico mosse i primi passi e Shakespeare metteva in scena personaggi immortali; nei laboratori dove i paleoantropologi restituiscono un volto ai nostri antenati di milioni di anni fa. E questa volta c’è un motivo in più per leggere il nuovo numero di Focus Storia, in edicola dal oggi: la sua veste grafica rinnovata, che renderà ancora più facile e avvincente scoprire il passato e capire il presente.

3 luglio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us