Storia

Armi chimiche? Niente di nuovo

Dal veleno di Idra all'antrace: la storia delle armi battereologiche affonda le radici nel mito...

Armi chimiche? Niente di nuovo
Dal veleno di Idra all'antrace: la storia delle armi battereologiche affonda le radici nel mito...

Ercole nell'atto di uccidere Idra di Lerna, opera di Guido Reni che risale al 1620-21.
Ercole nell'atto di uccidere Idra di Lerna, opera di Guido Reni che risale al 1620-21.

Frecce potenziate con veleno di serpente, bombe di scorpioni, fuochi accesi per intossicare i civili, impestati mandati a bussare alle porte di città nemiche: sono questi i primordi delle tanto famigerate armi chimiche, secondo la studiosa americana Adrienne Mayor. Lo spiega nel suo nuovo libro “Greek Fire, Poison Arrows and Scorpion Bombs: Biological and Chemical Warfare in the Ancient World”, dove traccia le origini e la storia della guerra e, in particolare, dell'uso di armi chimiche e biologiche.
Tra storia e mito. La ricostruzione storica si incrocia con il mito e in particolare con una delle sette fatiche di Ercole, quella che consisteva nell'uccidere Idra di Lerna, terribile serpente a nove teste, di cui una immortale. Una volta ucciso il mostro, Ercole avrebbe intinto le punte delle sue frecce nel veleno contenuto nella testa immortale di Idra: in questo modo dal suo arco partivano armi in grado di infliggere ferite inguaribili.
Ad avvalorare ulteriormente la tesi della Mayor sarebbe l'etimologia della parola “tossico” che non deriverebbe dal termine greco toxicòn (veleno), ma da toxon (freccia), a memoria delle inesorabili frecce erculee.
Lotta senza frontiere. Sull'opportunità di usare questo genere di armi così poco ortodosse anche gli antichi avevano qualche remora e relegavano questi mezzi a “ultima spiaggia” prima della capitolazione.

(Notizia aggiornata al 9 ottobre 2003)

8 ottobre 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us