Storia

Arco e frecce: i Sapiens li usavano già 54mila anni fa, ben prima di quanto finora scoperto

I primi Sapiens arrivati in Europa avevano già arco e frecce: successe almeno 40mila anni prima di quanto si era finora scoperto. E fu un grande vantaggio sui "cugini" Neanderthal.

Nella grotta di Mandrin, nel sud della Francia, 54mila anni fa si stabilì l'Homo sapiens, lasciando la sua firma: il dente da latte di un bambino, i tipici strumenti di selce. E già questa era una scoperta non da poco, dato che l'arrivo diffuso dei Sapiens in Europa "culla dei Neanderthal" viene comunemente fatto risalire a 10mila anni più tardi.

Ora i ricercatori hanno messo a segno una scoperta altrettanto importante: fra i circa 1.500 utensili trovati nella grotta di Mandrin e attribuibili al Sapiens sono state individuate più di 100 piccole punte di freccia (di 1-2 cm). Un fatto che anticipa di 40mila anni l'uso dell'arco nella preistoria europea. Non solo: l'innovazione dell'arco, rendendo i tiri più precisi rispetto alle lance e la caccia più efficiente, avrebbe fatto la differenza quando le due specie, Sapiens e Neanderthal, si trovarono a occupare la stessa nicchia ecologica in una stessa area geografica.

Freccia fumante. «Fra le punte di freccia ce ne sono alcune intere, altre con segni d'impatto», spiega Laure Metz, dell'Università Aix-Marselle, che ha partecipato allo studio pubblicato su Science Advance. «Tra quelle danneggiate, alcune mostrano tracce di esposizione al fuoco». Sono insomma la "pistola fumante" che prova l'effettivo uso dell'arco in tempi così antichi.

Queste punte si trovavano all'interno degli animali uccisi quando la carne venne cotta, e furono recuperate durante il pasto anche per essere ritoccate. La selce all'epoca era un bene prezioso e non andava sprecata. «Abbiamo trovato anche punte rotte che erano state portate nella grotta con le frecce e che andavano sostituite», aggiunge la studiosa. Per avere una conferma sperimentale, i ricercatori hanno fabbricato frecce con punte di selce e le hanno utilizzate trovando corrispondenza nel comportamento dei materiali e nei segni d'impatto.

Una casa per due. La grotta di Mandrin fu abitata dall'Uomo di Neanderthal per 80mila anni: quando, 54 mila anni or sono, arrivò quella pattuglia di Sapiens con arco e frecce, il Neanderthal se ne era andato. I Sapiens vi rimasero 40 anni, come dimostrano depositi di calcite trovati sui loro strumenti e databili con precisione. «All'epoca i Sapiens dovevano essere troppo pochi in Europa per fare massa critica e così non si affermarono, scomparendo dal nostro record fossile per un bel pezzo», spiega Metz. «Quanto ai Neanderthal, tornati nella grotta, non adottarono lo stile dei Sapiens, tanto meno arco e frecce che videro quasi certamente in azione con i nuovi arrivati».

Forse li considerarono oggetti di una cultura proibita e quindi tabù. O forse ebbero fiducia anche per il futuro nelle loro lance che utilizzavano come lunghi spiedi per trafiggere persino i pachidermi, stando loro a due o tre metri di distanza con evidente coraggio. Quando poi, circa 40mila anni fa, furono i Neanderthal, prossimi al declino, ad abbandonare la grotta di Mandrin, i Sapiens vi rientrarono dopo un solo giorno, come denotano le datazioni precise dei resti di focolari nella grotta.

12 marzo 2023 Franco Capone
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us