Storia

Archeologo per caso

Trovati via Internet i resti di una villa romana.

Archeologo per caso
Trovati via Internet i resti di una villa romana.

La zona di Sorbolo vista da Satellite attraverso Google Earth.
La zona di Sorbolo vista da Satellite attraverso Google Earth.

Un motore di ricerca non è utile solo a cercare parole e nomi dispersi in rete. Aiuta anche a trovare resti archeologici. È quanto successo a Luca Mori, il programmatore di Sorbolo (PR) che consultando Google ha contribuito al ritrovamento delle rovine di una villa romana.
Oggetto non identificato. A volte le grandi scoperte sono casuali. E così è stato per Mori che una decina di giorni fa, scaricando da Google Maps e Google Earth le mappe satellitari della sua zona, ha notato qualcosa di strano, di anomalo, proprio nelle vicinanze di Sorbolo. Un oggetto ovale, poco nitido, della lunghezza stimata di 500 metri - con tutta probabilità un paleoalveo, cioè l'ansa di un fiume ormai scomparso - nascondeva un'ombra rettangolare. Certamente si doveva trattare di un manufatto umano, e infatti ricostruendone il profilo Mori si è accorto di aver individuato il cortile interno di un'antica villa romana.
Potenza di internet. Attraverso il proprio blog, Mori ha contattato alcuni archeologi tra cui diversi esperti del Museo Archeologico Nazionale di Parma che hanno confermato le sue ipotesi. Di villa si tratta, infatti, e le ceramiche successivamente rinvenute in quel che resta delle stanze hanno permesso di far risalire la dimora all'epoca romana.

(Notizia aggiornata al 19 settembre 2005)

19 settembre 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us