Storia

Le tombe dei giganti in Cina

Gli scheletri di individui molto più alti della media odierna (e di quella del Neolitico) aprono interrogativi sulle condizioni di vita e alimentari nella provincia dello Shandong, 5.000 anni fa.

Estremamente alti, non in assoluto ma per la media di 5.000 anni fa: gli scheletri di alcuni uomini di 1,8 e - almeno in un caso - 1,9 metri sono stati rinvenuti durante gli scavi archeologici nel villaggio di Jiaojia, nella provincia dello Shandong (sudest della Cina).

Ancora più alti. Le misure riguardano soltanto la struttura ossea, come spiegano gli archeologi della Shandong University, autori della scoperta. Da vivi, questi individui dovevano facilmente superare 1,9 metri: dei veri spilungoni per gli standard del Neolitico, ma fuori misura anche per quelli odierni.

Maschi a confronto. Nel 2015, l'altezza media di un 18enne nella stessa regione era di 1,753 metri, abbastanza vicino alla media nazionale, di 1,72 metri. Nonostante gli agi della modernità e la corretta alimentazione, i moderni abitanti della zona sono decisamente più bassi di quelli di 5.000 anni fa. A cosa si deve l'antica statura?

L'altezza effettiva di un corpo intero - e non di uno scheletro consunto - doveva essere anche superiore agli 1,9 metri. © Shandong University

Le misure europee. In questa fase preliminare degli scavi - che ha riportato alla luce 205 tombe, 20 pozzi sacrificali e i resti di 104 abitazioni - e senza uno studio scientifico ancora pubblicato sulle scoperte, è difficile stabilirlo. La statura media per un uomo del nostro continente, nello stesso periodo, era di circa 1,65 metri.

Carne e verdura. Di certo la cultura Longshan a cui gli scheletri appartenevano godeva di una dieta variegata, grazie all'agricoltura, ma le ossa e i denti di maiale rinvenuti accanto ai reperti, insieme ai resti di vasellame, fanno pensare che la popolazione fosse dedita anche all'allevamento e non avesse problemi a rifornirsi di carne.

Un'esistenza agiata. Inoltre, gli individui più alti sono venuti alla luce nelle tombe più grandi, un dettaglio che sta ad indicare un rango sociale più elevato - e quindi un'esistenza più confortevole e una migliore salute.

Le rovine del villaggio di Jiaojia testimoniano la passata presenza di case con camere e cucine separate, un altro segnale di un'alta qualità della vita. Tuttavia questi elementi non sembrano rispondere a tutte le domande sull'altezza da record: ulteriori scavi forniranno forse le informazioni mancanti.

13 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us