Storia

Archeologia marina al largo di Pianosa - il video

Anfore e marmi di epoca romana fotografati con una speciale tecnica a 640 metri di profondità al largo dell'isola di Pianosa grazie a un ROV, un robot sottomarino.

Nel silenzio, a 640 metri di profondità, il robot sottomarino Multipluto-2 rivela improvvisamente un piccolo tesoro: anfore, marmi e laterizi di epoca romana perfettamente conservati all'interno di una fossa nelle acque dell'isola di Pianosa, nell'Arcipelago Toscano.

Tecnologie per gli abissi. Un grande risultato di archeologia subacquea reso possibile dalla collaborazione tra università e privati: la competenza scientifica del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Ca' Foscari e Guido Gay, l'ingegnere titolare della Fondazione Azionemare, nonché produttore e pilota in remoto di robot sottomarini in grado di esplorare relitti in profondità. La missione è così partita, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno.

Le immagini di questo tesoro archeologico, che era il carico di un trasporto romano datato al II o al I secolo a.C., sono state realizzate grazie a una tecnica di fotogrammetria automatica: il ROV (Remotely Operated Vehicle) ha catturato migliaia di fotogrammi per mostrare nel dettaglio un grande numero di reperti decisamente ben conservati.

Archeologia marina. Questa preziosa documentazione all'isola di Pianosa è la seconda realizzata da Multipluto. La prima, nell'estate del 2019, era servita per mettere a punto la fotogrammetria di un altro relitto di epoca romana, datato al I secolo d.C.. Si trattava di una nave che trasportava un importante carico di marmi e anfore, affondata a nord-ovest dell'isola della Gorgona, a 34 km dalla costa toscana, a 280 metri di profondità. In quella prima missione erano state recuperate due anfore che, portate sull'isola di Capraia, sono poi state ripulite e classificate.

11 ottobre 2020 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us