Storia

Preistoria: gli aquiloni disegnati sul deserto erano megatrappole

Chiarito il mistero delle grandi strutture a forma di aquiloni presenti nel deserto, dall'Arabia alla Giordania: erano monumentali trappole per la caccia.

Non c'è stato bisogno di attendere la diffusione intensiva dell'agricoltura, le prime civiltà invasive, le scoperte geografiche e la Rivoluzione industriale perché il saccheggio iniziasse. Già 9.000 anni fa l'Homo sapiens imprimeva la sua impronta ecologica sull'ambiente. Lo dimostra uno studio condotto in Arabia Saudita, Giordania, Armenia e Kazakistan che ha chiarito la funzione degli "aquiloni del deserto", strutture monumentali che viste dall'alto ricordano proprio la forma di grandi aquiloni parcheggiati.

Si tratta di mega trappole realizzate per catturare mandrie di animali: ce ne sono migliaia, realizzate a partire dal Neolitico. Erano costituite da muretti-guida che instradavano gli animali a loro insaputa e convergevano in fosse o trappole a precipizio. In alcuni casi, in grandi recinti piani, dove gli uomini del Neolitico cacciavano come in una moderna riserva recintata di caccia grossa del Sudafrica. Non solo: queste strutture interrompevano le migrazioni degli animali ed ebbero come risultato anche diverse estinzioni.

Ambiente mutato. L'archeologo Rémy Crassard, uno dei massimi esperti di "aquiloni del deserto", osserva che sono fra le più grandi opere della loro epoca. Gli aquiloni più antichi, nel sud della Giordania, sono stati datati intorno 7000 a.C. L'età degli aquiloni ritrovati nell'Arabia nord-occidentale invece è ancora in fase di determinazione, ma sembra a cavallo della transizione dal tardo Neolitico all'età del Bronzo (5000–2000 a.C.).

In forza al Cnrs francese e condirettore del progetto archeologico Khaybar Longue Durée, lo studioso stima che in 20 anni gli aquiloni del deserto individuati siano passati da 700-800 a circa 6.500, un numero ancora in crescita.

Architettura di caccia. La ricerca condotta dal team di Crassard esclude che gli aquiloni fossero strutture per contenere animali già addomesticati. «Segnarono un profondo cambiamento nelle strategie umane per la caccia», afferma l'archeologo. «Lo sviluppo di queste megatrappole, con la loro complessa pianificazione anche architettonica, ebbe inoltre un impatto macroscopico  sul paesaggio».

A causa delle trappole, però, alcune specie selvatiche dovettero alterare le loro rotte migratorie e altre specie furono cacciate fino all'estinzione.

forma a v. In Arabia Saudita, nella contea di AI-'Ula, dove la ricerca è guidata da Rebecca Repper dell'Università dell'Australia occidentale, sono stati rilevati 207 nuovi aquiloni. Sono  concentrati sull'Harrat 'Uwayrid, un'area montuosa con un vulcano spento.

Il team di Repper ha scoperto che un tipo distinto di aquilone a forma di V era la forma dominante in quest'area, a differenza degli altri aquiloni che si trovano altrove.

Gli aquiloni sono stati infatti descritti in varie forme: a "calzino", ad "accetta" oppure, appunto, a forma di W. Forse, come i palazzi delle prime civiltà, l'architettura delle mega trappole di pietra rappresentava diversi gruppi tribali e culturali.  

17 novembre 2022 Franco Capone
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us