Storia

Antico gioiello egizio ricavato da un meteorite

Le perle di una collana rinvenuta all'inizio del '900 sono state realizzate con il ferro di rocce celesti cadute sulla Terra almeno 3300 anni prima di Cristo.

Un gioiello "spaziale", e non solo per via della sua bellezza: una collana egizia risalente a 5300 anni fa e rinvenuta all'interno di una tomba è stata realizzata con il ferro di un meteorite, come rivela uno studio britannico.

Guarda anche: le meteoriti metalliche del cratere Kamil, in Egitto

La lavorazione del ferro nell'Antico Egitto era una pratica consolidata già nel VI secolo a.C., ma gli archeologi hanno rinvenuto, negli anni, anche alcuni artefatti molto più vecchi - quasi tutti provenienti da tombe della nobiltà o degli alti funzionari, incluso un gioiello trovato nella tomba di Tutankhamon - di cui non sono riusciti a stabilire la provenienza. Il più vecchio di questi reperti, alcune perline di ferro rinvenute nel 1911 in un cimitero vicino al fiume Nilo risalenti al 3300 a.C., era già stato esaminato in passato, ma nessuno era ancora riuscito a indovinarne le origini.

Svelato al mondo il vero volto di Tutankhamon

Diane Johnson della Open University di Milton Keynes (Inghilterra) ha studiato nuovamente i gioielli con i colleghi, arrivando alla conclusione che sono stati ricavati da un meteorite. Come queste rocce spaziali infatti, le perle presentano bassi livelli di nickel all'esterno ed alti all'interno. Inoltre, i gioielli presentano una struttura dei cristalli molto riconoscibile, intricati disegni di lamelle che appaiono scaldando la roccia, noti come "figure di Widmanstätten", e tipici dei meteoriti. L'origine delle collanine quindi, sarebbe davvero celeste.

L'oro del Nilo del regno dei Kush, vicini di casa degli Egizi

Il ferro era considerato dagli Egizi un materiale divino, simbolo di regalità e potere. Metterlo nella tomba del defunto avrebbe garantito al caro estinto una sorta di "priorità" nel passaggio all'aldilà.

Gli Egizi? Scultori e scalpellini, non muratori
In un antico pigmento egizio la chiave per le telecomunicazioni del futuro

5 giugno 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us