Storia

Antico gioiello egizio ricavato da un meteorite

Le perle di una collana rinvenuta all'inizio del '900 sono state realizzate con il ferro di rocce celesti cadute sulla Terra almeno 3300 anni prima di Cristo.

Un gioiello "spaziale", e non solo per via della sua bellezza: una collana egizia risalente a 5300 anni fa e rinvenuta all'interno di una tomba è stata realizzata con il ferro di un meteorite, come rivela uno studio britannico.

Guarda anche: le meteoriti metalliche del cratere Kamil, in Egitto

La lavorazione del ferro nell'Antico Egitto era una pratica consolidata già nel VI secolo a.C., ma gli archeologi hanno rinvenuto, negli anni, anche alcuni artefatti molto più vecchi - quasi tutti provenienti da tombe della nobiltà o degli alti funzionari, incluso un gioiello trovato nella tomba di Tutankhamon - di cui non sono riusciti a stabilire la provenienza. Il più vecchio di questi reperti, alcune perline di ferro rinvenute nel 1911 in un cimitero vicino al fiume Nilo risalenti al 3300 a.C., era già stato esaminato in passato, ma nessuno era ancora riuscito a indovinarne le origini.

Svelato al mondo il vero volto di Tutankhamon

Diane Johnson della Open University di Milton Keynes (Inghilterra) ha studiato nuovamente i gioielli con i colleghi, arrivando alla conclusione che sono stati ricavati da un meteorite. Come queste rocce spaziali infatti, le perle presentano bassi livelli di nickel all'esterno ed alti all'interno. Inoltre, i gioielli presentano una struttura dei cristalli molto riconoscibile, intricati disegni di lamelle che appaiono scaldando la roccia, noti come "figure di Widmanstätten", e tipici dei meteoriti. L'origine delle collanine quindi, sarebbe davvero celeste.

L'oro del Nilo del regno dei Kush, vicini di casa degli Egizi

Il ferro era considerato dagli Egizi un materiale divino, simbolo di regalità e potere. Metterlo nella tomba del defunto avrebbe garantito al caro estinto una sorta di "priorità" nel passaggio all'aldilà.

Gli Egizi? Scultori e scalpellini, non muratori
In un antico pigmento egizio la chiave per le telecomunicazioni del futuro

5 giugno 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us