C'è forse una progettazione astronomica nella dimensione e posizione della Sfinge, rivelata (dicono alcuni) dalla posizione del Sole agli equinozi di primavera e autunno.

Secondo il Ministero delle Antichità egiziano la Sfinge possiede un "distintivo astronomico" che si rivela all'equinozio di primavera: la prova definitiva l'ha data il Sole, che il 19 marzo scorso (l'ultimo giorno d'inverno) è tramontato esattamente sulla spalla destra della gigantesca struttura con corpo di leone e testa umana (androsfinge). Il fenomeno si ripete due volte l'anno, agli equinozi di primavera e autunno.

La Grande Sfinge di Giza, è stata costruita tra il 2558 e il 2532 avanti Cristo nella piana di Giza adiacente alle Grandi Piramidi. È lunga 73 metri, larga 19 e alta circa 20, con la testa che si innalza per altri 4 metri: posta davanti alla piramide di Chefren per proteggerla, il suo volto potrebbe proprio essere quello di Chefren.

Molti archeologisostengono invece che la sua posizione sia casuale, dovuta esclusivamente all'esistenza di una collinetta di calcare che è stata modellata a Sfinge. Ma in una nota del Ministero delle Antichità egiziano si legge che «il fenomeno osservato al tramonto del 19 marzo dimostra che quegli archeologi hanno torto quando affermano che gli antichi egizi avrebbero realizzato la sfinge da un casuale affioramento roccioso».Se l'ipotesi della casualità fosse sbagliata, bisognerebbe anche considerare che l'affioramento doveva essere molto più grande di ciò che oggi si osserva, e che sia stato lavorato sapientemente per ottenere l'effetto celeste osservato durante gli equinozi: «Una dimostrazione delle elevate conoscenze scientifiche del popolo egizio», conclude il Ministro delle Antichità.

30 marzo 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us