Storia

L'antico Egitto e la misteriosa Terra di Punt

Dov'era la misteriosa Terra di Punt, partner commerciale degli antichi egizi? Uno studio sui babbuini sembra confermare alcune interessanti ipotesi.

Un mistero che da anni appassiona e fa discutere gli storici sembra finalmente aver trovato una soluzione: uno studio pubblicato su eLife confermerebbe infatti due delle teorie più accreditate sull'esatta localizzazione della misteriosa Terra di Punt, principale partner commerciale dell'Antico Egitto. Secondo quanto scoperto dall'analisi isotopica di ossa, denti e peli di alcuni babbuini mummificati vissuti tra i 2.000 e i 3.000 anni fa, l'antica Punt corrisponderebbe alla regione che oggi comprende Etiopia, Eritrea e Gibuti, e parti di Somalia e Yemen.

Dio Thoth
La divinità egizia Thoth, quasi sempre rappresentata con le sembianze di ibis, a volte era raffigurata come un babbuino. © Rama, via WikiMedia CC BY-SA 3.0

Fauna esportata. Da molti definita "l'inizio della globalizzazione economica", secondo le prime testimonianze la rotta commerciale Egitto-Punt ebbe inizio 4.500 anni fa, ma probabilmente gli scambi avvenivano da ancora prima. Gli egizi acquistavano da Punt non solo oro, avorio e mirra, ma anche legname esotico e animali, come i babbuini. Questi animali erano considerati l'incarnazione di Thoth, dio della sapienza, della scrittura e della magia: una volta importati, venivano privati dei canini aguzzi e vivevano insieme agli umani, per poi essere mummificati dopo la morte.

Teorie confermate. I ricercatori hanno cercato di chiarire la provenienza geografica di questi primati, confrontando i rapporti isotopici dei resti ossei di babbuini vissuti dai 2.000 ai 3.000 anni fa con quelli di 155 esemplari moderni.
 
Le analisi effettuate sulla dentatura di due esemplari di amadriadi (Papio hamadryas) ne hanno rivelato il luogo di nascita, che corrisponderebbe alla regione attualmente occupata da alcuni Paesi del Corno d'Africa, in particolare Etiopia, Eritrea, Gibuti e alcune zone della Somalia e dello Yemen. Secondo i ricercatori «questi risultati, oltre a testimoniare le incredibili capacità marinare degli antichi egizi durante il II millennio a.C., sono in linea con le due principali teorie sulla posizione geografica di Punt».

3 gennaio 2021 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us