Storia

L'origine delle mummie egizie retrodatata di 1500 anni

La pratica dell'imbalsamazione avrebbe origini più antiche di quanto si pensasse: lo rivelano le analisi chimiche delle bende funerarie che avvolgono mummie risalenti al 4500-3350 a.C. La loro mummificazione fu intenzionale, e non causata dagli agenti atmosferici.

Le mummie sono antiche per antonomasia, ma ora si scopre che sono addirittura più vecchie del previsto: l'origine dei riti di imbalsamazione nell'Antico Egitto sarebbe da retrodatare di 1500 anni. A sostenerlo è uno studio britannico-australiano delle Università di York, Macquarie e Oxford pubblicato su PLOS ONE.

Mummie al naturale. Secondo le teorie tradizionali sulle pratiche di mummificazione egizie, in epoca tardo Neolitica e nel periodo Predinastico (tra il 4500 e il 3100 a.C.), le salme che dovevano essere preservate venivano avvolte in bendaggi ed esposte all'esterno, dove il clima secco e la sabbia del deserto le essiccavano naturalmente. Finora le prove scientifiche di una mummificazione intenzionale, compiuta con resine naturali, si limitavano a qualche sporadico caso risalente alla fine dell'Antico Regno (2200 a.C. circa). Queste pratiche funerarie divennero più comuni durante il Medio Regno (2000-1600 a.C.).

Un antichissimo cimitero. Diversi egittologi sospettavano, però, che il processo avesse origini più antiche. Per avvalorare la loro ipotesi, gli archeologi delle tre Università hanno effettuato analisi biochimiche dei tessuti funerari di alcune mummie rinvenute in una delle più antiche necropoli egizie mai documentate: quella di Mostagedda (o Mustagidda), un sito archeologico dell'Alto Egitto (ossia la parte meridionale della Valle del Nilo). Le bende erano conservate in alcuni musei del Regno Unito.

I più curiosi e sorprendenti ritrovamenti archeologici
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La professoressa Jana Jones, tra gli autori dello studio, mentre analizza il tessuto funerario. | Chris Stacey

Finalmente, le prove.

Le avanzate tecniche per l'identificazione delle sostanze organiche, come la cromatografia-spettrometria di massa, hanno rivelato la presenza, sui bendaggi, di olii vegetali e grassi animali, resine di conifere, zuccheri, petrolio naturale, estratti aromatici vegetali e agenti antibatterici. La stessa ricetta, e con simili proporzioni, utilizzata anche per le mummificazioni del pieno periodo faraonico, 3 mila anni più tardi.

Il raffinato mix di ingredienti proverebbe, ancora una volta, che gli antichi egizi erano esperti imbalsamatori. E che la pratica ha origini più remote di quanto creduto finora.

Le piramidi costruite dagli schiavi e altre bugie storiche
VAI ALLA GALLERY (N foto)

14 agosto 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us