Storia

L'origine delle mummie egizie retrodatata di 1500 anni

La pratica dell'imbalsamazione avrebbe origini più antiche di quanto si pensasse: lo rivelano le analisi chimiche delle bende funerarie che avvolgono mummie risalenti al 4500-3350 a.C. La loro mummificazione fu intenzionale, e non causata dagli agenti atmosferici.

Le mummie sono antiche per antonomasia, ma ora si scopre che sono addirittura più vecchie del previsto: l'origine dei riti di imbalsamazione nell'Antico Egitto sarebbe da retrodatare di 1500 anni. A sostenerlo è uno studio britannico-australiano delle Università di York, Macquarie e Oxford pubblicato su PLOS ONE.

Mummie al naturale. Secondo le teorie tradizionali sulle pratiche di mummificazione egizie, in epoca tardo Neolitica e nel periodo Predinastico (tra il 4500 e il 3100 a.C.), le salme che dovevano essere preservate venivano avvolte in bendaggi ed esposte all'esterno, dove il clima secco e la sabbia del deserto le essiccavano naturalmente. Finora le prove scientifiche di una mummificazione intenzionale, compiuta con resine naturali, si limitavano a qualche sporadico caso risalente alla fine dell'Antico Regno (2200 a.C. circa). Queste pratiche funerarie divennero più comuni durante il Medio Regno (2000-1600 a.C.).

Un antichissimo cimitero. Diversi egittologi sospettavano, però, che il processo avesse origini più antiche. Per avvalorare la loro ipotesi, gli archeologi delle tre Università hanno effettuato analisi biochimiche dei tessuti funerari di alcune mummie rinvenute in una delle più antiche necropoli egizie mai documentate: quella di Mostagedda (o Mustagidda), un sito archeologico dell'Alto Egitto (ossia la parte meridionale della Valle del Nilo). Le bende erano conservate in alcuni musei del Regno Unito.

I più curiosi e sorprendenti ritrovamenti archeologici
VAI ALLA GALLERY (N foto)

La professoressa Jana Jones, tra gli autori dello studio, mentre analizza il tessuto funerario. | Chris Stacey

Finalmente, le prove.

Le avanzate tecniche per l'identificazione delle sostanze organiche, come la cromatografia-spettrometria di massa, hanno rivelato la presenza, sui bendaggi, di olii vegetali e grassi animali, resine di conifere, zuccheri, petrolio naturale, estratti aromatici vegetali e agenti antibatterici. La stessa ricetta, e con simili proporzioni, utilizzata anche per le mummificazioni del pieno periodo faraonico, 3 mila anni più tardi.

Il raffinato mix di ingredienti proverebbe, ancora una volta, che gli antichi egizi erano esperti imbalsamatori. E che la pratica ha origini più remote di quanto creduto finora.

Le piramidi costruite dagli schiavi e altre bugie storiche
VAI ALLA GALLERY (N foto)

14 agosto 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us