Storia

Anche gli antichi Romani scrivevano oscenità nei bagni pubblici?

Gli antichi Romani sono stati precursori in tanti campi. Perfino nel malcostume odierno di scrivere battute sconce nelle publicae latrinae. Quali?

Gli antichi Romani furono precursori in molti campi della vita sociale, politica e culturale: alcuni meritevoli, come il diritto o l'ingegneria; altri meno, come la corruzione e... le scritte oscene e gli annunci sessuali nei bagni pubblici. Le fonti parlano chiaro: nelle pubblicae latrinae o nelle terme, sono emersi non solo mosaici decisamente audaci raffiguranti scene erotiche e falli enormi, ma anche battute sconce simili a quelle che troviamo oggi nelle toilette.

Focus 361
Non solo i Romani, ma anche i Babilonesi e i Greci antichi erano esperti in insulti: leggete S.V.Q.R: sono volgari questi Romani, di Alex Saragosa, su Focus in edicola! © Focus

Sono molte le iscrizioni emerse dagli scavi archeologici effettuati nelle latrine romane, sia ai confini che al centro dell'Impero. Grazie a queste fonti dirette, sappiamo che anche il popolo - e quindi non solo poeti come Catullo e Marziale che scrivevano versi "proibiti" a sfondo sessuale per attaccare i propri rivali - faceva un uso ossessivo di insulti sessuali di chiarezza pornografica.

Nelle publicae latrinae. Di frasi oscene ce ne sono per tutti i gusti: un pene in erezione con scritta esplicativa ("Mi ha preso la fregola") in un campo legionario in Germania; oscenità assortite nelle latrine di Pompei ed Ercolano, tra pettegolezzi intimi ("Giocondo non sa scopare bene"), annunci sessuali bisex ("Schiava si offre per due assi", "Felix lo succhia per un asse"), messaggi velati ("Anche Apollonio, medico dell'imperatore Tito, è passato di qui") o del tutto espliciti ("Secundus caca qui").

ai posteri. Ciò che desta l'interesse degli studiosi, ovviamente, non è tanto il contenuto pruriginoso di queste iscrizioni, ma il lessico che è stato esaminato dai glottologi. Tracciati con mezzi di fortuna e senza la minima intenzione di passare ai posteri, quei graffiti arrivati fino a noi, documentano infatti l'uniformità della lingua popolare fin nei termini anatomici e sessuali. E dimostrano la formidabile unità culturale raggiunta dal popolo dell'Impero romano.

13 novembre 2022 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us