Storia

Le più antiche rappresentazioni di caccia con cani al guinzaglio

Incisioni di scene di caccia rinvenute nel Deserto Arabico e realizzate 8000 anni fa ritraggono cacciatori accompagnati dai cani: in alcuni casi, li tengono legati a sé.

Incise nella roccia del Deserto Arabico, lungo il corso di un fiume scomparso, sono state ritrovate le più antiche rappresentazioni di cani: a sorpresa, tenuti al guinzaglio, la prova che la domesticazione dei quadrupedi nell'area, popolata dall'uomo soltanto a partire da 10 mila anni fa, è più antica di quanto si credesse.

Tra le dune. Le incisioni descritte sul Journal of Anthropological Archaeology sono state rinvenute nel nordovest dell'Arabia Saudita, nei siti archeologici di Shuwaymis e Jubbah, dove le piogge stagionali, un tempo abbondanti, formavano fiumi, laghi e sacche di vegetazione. Secondo le prime, ancora incerte datazioni, risalirebbero a più di 8.000 anni fa e sarebbero le prime e finora uniche antiche rappresentazioni di uomini che sfruttano i cani per cacciare.

L'odierno Canaan Dog e il cane rappresentato nelle antiche raffigurazioni. © Image via Science

Gli archeologi del Max Planck Institute for the Science of Human History (Jena, Germania) e della Saudi Commission for Tourism & National Heritage hanno portato alla luce 1.400 pannelli di roccia incisi, che mostrano circa 7.000 tra figure animali e umane.

Una vecchia conoscenza. I cani rappresentati sono tutti di media taglia, con code arricciate, musi corti e orecchie dritte: somigliano al Canaan Dog, una razza antica ben adattata ai deserti del Medio Oriente.

Nelle almeno 147 scene di caccia ambientate in ogni stagione, azzannano gazzelle, fronteggiano asini selvatici e (come si vede nelle incisioni) sono legati a un uomo (che tiene in mano arco e frecce) da lacci simili a guinzagli.

Alcune delle scene di caccia con cani al seguito incise 8.000 anni fa. © Guagnin et al., J. Anthropol. Archaeol, 2017

Stretta connessione. Il fatto che molti esemplari non siano legati, e che i disegni identifichino con precisione le macchie di ciascuno, suggerisce un forte legame e una domesticazione più antica - nell'area - di quanto si credesse (in Eurasia l'amicizia tra uomo e animali era già sviluppata da tempo).

Può darsi che i guinzagli assicurassero gli animali al corpo dei cacciatori lasciando le mani libere per armi e strumenti: prima d'ora, le più antiche raffigurazioni di cani al guinzaglio erano state trovate in Egitto, e risalivano a 5.500 anni fa.

20 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us