Storia

La città perduta di Neapolis

Distrutta da un terremoto e da uno tsunami 1700 anni fa è stata individuata da archeologi subacquei: tra le rovine, grandi quantità di strumenti per produrre il garum.

Un gruppo di archeologi subacquei ha completato la mappatura di una vasta area di rovine sommerse di un’antica città romana, nota come Neapolis, che fu in gran parte spazzata via da un violento tsunami: è in prossimità della moderna Nabeul, nel nord-est della Tunisia.

Le ricerche attorno all'area di Neapolis, in corso dal 2010, sono condotte dal National Heritage Institute della Tunisia e dall’Università di Sassari e coordinate da Mounir Fantar. Solo nel 2017, però, si è fatto un passo in avanti nella mappatura delle rovine, grazie a condizioni di mare particolarmente favorevoli.

archeologia, neapolis, tsunami, disastri naturali, garum, antica roma, alimentazione
In immersione tra le rovine sommerse di Neapolis. © Università di Cagliari

Il lavoro ha portato alla localizzazione di una rete di strade, di monumenti e di centinaia di strumenti che servivano per produrre il garum, una salsa di pesce fermentato che era un condimento molto popolare in Grecia e nella Roma antiche. Molti indizi depongono a favore del fatto che il garum fosse anche un elemento importante per l’economia della città.

Sul'importanza del garum nell'economia di Neapolis, Fantar non ha dubbi: «Era di sicuro un importante centro per la produzione di garum e pesce salato, probabilmente il più grande di quel genere nel mondo di allora».

archeologia, neapolis, tsunami, disastri naturali, garum, antica roma, alimentazione
Da incisioni come questa gli archeologi sperano di fare luce sulla storia di questo centro di produzione del garum. © Università di Cagliari

Malvista da Roma. Le rovine si estendono su 20 ettari, circa 0,2 chilometri quadrati, e dal modo col quale sono distribuite gli archeologi hanno dedotto che a causare la distruzione della città furono il terremoto del 21 luglio 365 d.C. e, soprattutto, il successivo tsunami: l’evento, registrato dallo storico Ammiano Marcellino, causò gravi danni anche sull’isola di Creta e ad Alessandria d’Egitto.

Le simulazioni hanno permesso di stimare che il sisma fu prodotto da due scosse consecutive, con la maggiore, devastante, che raggiunse magnitudo 8: sembra che vaste aree di Creta si siano innalzate anche di 10 metri.

Neapolis, fondata nel V secolo avanti Cristo, ebbe una storia tormentata di cui sappiamo poco, forse anche perché era invisa ai Romani perché si era schierata con i Cartaginesi durante la terza guerra punica, tra il 149 e il 146 a.C., prima che Roma ne prendesse il controllo: scritte e incisioni, già localizzate tra le rovine, potrebbero aiutare a fare luce su quel periodo.

10 settembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us