Storia

La città perduta di Neapolis

Distrutta da un terremoto e da uno tsunami 1700 anni fa è stata individuata da archeologi subacquei: tra le rovine, grandi quantità di strumenti per produrre il garum.

Un gruppo di archeologi subacquei ha completato la mappatura di una vasta area di rovine sommerse di un’antica città romana, nota come Neapolis, che fu in gran parte spazzata via da un violento tsunami: è in prossimità della moderna Nabeul, nel nord-est della Tunisia.

Le ricerche attorno all'area di Neapolis, in corso dal 2010, sono condotte dal National Heritage Institute della Tunisia e dall’Università di Sassari e coordinate da Mounir Fantar. Solo nel 2017, però, si è fatto un passo in avanti nella mappatura delle rovine, grazie a condizioni di mare particolarmente favorevoli.

archeologia, neapolis, tsunami, disastri naturali, garum, antica roma, alimentazione
In immersione tra le rovine sommerse di Neapolis. © Università di Cagliari

Il lavoro ha portato alla localizzazione di una rete di strade, di monumenti e di centinaia di strumenti che servivano per produrre il garum, una salsa di pesce fermentato che era un condimento molto popolare in Grecia e nella Roma antiche. Molti indizi depongono a favore del fatto che il garum fosse anche un elemento importante per l’economia della città.

Sul'importanza del garum nell'economia di Neapolis, Fantar non ha dubbi: «Era di sicuro un importante centro per la produzione di garum e pesce salato, probabilmente il più grande di quel genere nel mondo di allora».

archeologia, neapolis, tsunami, disastri naturali, garum, antica roma, alimentazione
Da incisioni come questa gli archeologi sperano di fare luce sulla storia di questo centro di produzione del garum. © Università di Cagliari

Malvista da Roma. Le rovine si estendono su 20 ettari, circa 0,2 chilometri quadrati, e dal modo col quale sono distribuite gli archeologi hanno dedotto che a causare la distruzione della città furono il terremoto del 21 luglio 365 d.C. e, soprattutto, il successivo tsunami: l’evento, registrato dallo storico Ammiano Marcellino, causò gravi danni anche sull’isola di Creta e ad Alessandria d’Egitto.

Le simulazioni hanno permesso di stimare che il sisma fu prodotto da due scosse consecutive, con la maggiore, devastante, che raggiunse magnitudo 8: sembra che vaste aree di Creta si siano innalzate anche di 10 metri.

Neapolis, fondata nel V secolo avanti Cristo, ebbe una storia tormentata di cui sappiamo poco, forse anche perché era invisa ai Romani perché si era schierata con i Cartaginesi durante la terza guerra punica, tra il 149 e il 146 a.C., prima che Roma ne prendesse il controllo: scritte e incisioni, già localizzate tra le rovine, potrebbero aiutare a fare luce su quel periodo.

10 settembre 2017 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us