Storia

Antica Cina: schiavi per decenni e poi decapitati per divertimento

Dalle misure sugli isotopi di una quantità di resti umani emerge che i corpi appartenevano a prigionieri decapitati dopo anni di schiavitù: accadeva nella Cina degli Shang, più di 3.000 anni fa.

In genere gli studi sulla dieta degli antichi si compiono su quel che resta dei denti. Ma come fare quando mancano, magari perché il corpo è staccato dalla testa?

Una tecnica che consente di ricostruire il regime alimentare di millenni fa analizzando gli isotopi nella massa ossea degli scheletri ha permesso di scoprire nuovi dettagli sui misteriosi schiavi decapitati di Yinxu, antica capitale della dinastia Shang, casata che regnò sulla valle del Fiume Giallo (Cina nordorientale) dal 1600 al 1046 a.C.

Gli scavi nell'area oggi conosciuta come Anyang, nella provincia cinese dello Henan, hanno portato alla luce oltre 13 mila corpi di vittime di sacrifici umani, uccise nell'arco di 200 anni.

Le iscrizioni sulle ossa oracolari, pezzi di ossa o gusci animali usati a scopo divinatorio nel corso della dominazione Shang, si riferiscono a queste persone come a prigionieri di guerra. L'assenza dei denti impediva ulteriori analisi: identificare la dieta significa dare alcune risposte sull'origine e sugli stili di vita di quelle persone.

il rancio dei prigionieri. Un gruppo di archeologi della Simon Fraser University, in Canada, ha misurato la quantità di isotopi stabili di carbonio, azoto e zolfo nelle ossa di 68 vittime sacrificali, comparandola a quella degli scheletri di 39 residenti locali.

Come la popolazione locale, le vittime avevano una dieta per lo più a base di miglio; tuttavia l'apporto di riso e grano, a differenza dei residenti, avvenne solo per un periodo di tempo limitato - il periodo in cui furono tenuti in prigionia, prima del sacrificio. I cambiamenti osservati nelle ossa non si verificano rapidamente: la loro condizione di prigionieri durò quindi alcuni anni.

Strategia del terrore. Per i ricercatori, gli uomini - prigionieri di guerra catturati dalle popolazioni nemiche della dinastia Shang - non venivano decapitati subito, ma erano impiegati per anni come schiavi dalla nobiltà locale, per la quale costituivano una "scorta" da cui attingere per i sacrifici umani. Queste uccisioni violente e di massa erano usate dalle autorità per incutere terrore e sedare sul nascere eventuali ribellioni.

27 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us