Storia

Antenati cannibali non solo per fame

Gli uomini preistorici non mangiavano i loro simili soltanto per ragioni nutrizionali: a livello calorico, non siamo particolarmente nutrienti rispetto ad altri animali.

Mentre in Europa si moltiplicano le tracce fossili di predecessori occasionalmente cannibali, ci si chiede quanto fosse diffusa l'usanza di cibarsi di altri uomini, e soprattutto se fosse legata al semplice bisogno di cibo. Sembrerebbe di no.

Valori nutrizionali. James Cole, esperto di evoluzione umana dell'Università di Brighton (Inghilterra), ha provato a calcolare l'apporto calorico di un uomo adulto, e lo ha comparato a quello degli animali più consumati nella preistoria. A conti fatti, non siamo poi così nutrienti: un uomo di 66 kg può fornire circa 144 mila Calorie, 32 mila delle quali provenienti dai muscoli, 50 mila circa dal tessuto adiposo, 25 mila da scheletro e midollo osseo (qui la tabella completa).

Più energetici. Ma il valore nutrizionale di un mammut è stimato in circa 3.600.000 Calorie, quello di un uro, di 979.200 Calorie e quello di un cervo rosso è di 163.680 Calorie (qui i valori per altri animali). Certo, i nostri antenati, così come i Neanderthal, erano più muscolosi di noi, ma in ogni caso accanirsi su un uomo solamente per ragioni nutrizionali non conveniva affatto.

Può essere che le Calorie tratte da pratiche cannibali fossero un vantaggio collaterale di comportamenti rituali o, ancora, che il cannibalismo fosse una pratica opportunistica eseguita su individui morti per cause naturali.

10 aprile 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us