Storia

Amrita Pritam: chi è la persona celebrata dal Doodle di oggi

La storia di Amrita Pritam, la scrittrice indiana celebrata oggi dal Doodle di Google,  che anche noi non conoscevamo.

Sembra che Google abbia deciso di non dedicare più i suoi doodle solo a grandi personaggi (o a eventi memorabili) della Storia, come è accaduto in questi anni, ma di celebrare anche le vite e le opere di uomini (e soprattutto di donne, come nel caso della cantante taiwanese Fong Fei Fei) meno conosciuti. Col doodle di oggi Google celebra infatti il centenario della nascita di Amrita Pritam, scrittrice, saggista e poetessa indiana, considerata la principale poetessa del XX secolo in lingua punjabi (la lingua parlata nella regione del Punjab, che nel 1947 finì suddivisa tra India e Pakistan), ma che in Italia è poco nota (noi, confessiamo non la conoscevamo).

Le prime poesie. Amrita Pritam nacque (col nome di Amrita Kaur) a Gujranwala, nella parte del Punjab che attualmente appartiene al Pakistan, figlia di un poeta e predicatore della fede sikh e di un'insegnante. Alla morte di quest'ultima, Amrita (appena undicenne) si trasferì col padre a Lahore, dove le difficoltà da affrontare ogni giorno e la solitudine la spinsero a iniziare a scrivere poesie. La sua prima raccolta fu pubblicata nel 1936, anno in cui si sposò e cambiò il suo nome in Amrita Pritam.

L'evento che segnò la sua vita e la sua produzione letteraria è la "partizione", la suddivisione nel 1947 dell'India britannica in due stati - l'Unione Indiana, a maggioranza indù, e il Pakistan, a maggioranza musulmana - e alla quale seguì un conflitto che provocò un milione di vittime tra musulmani, indù e sikh. A seguito di questi eventi Amrita Pritam, allora 28enne, lasciò Lahore e si trasferì a Nuova Delhi.

In verde, il Punjiab regione a cavallo tra India a Pakistan. © Wikimedia

Il dolore nelle poesie. Il ricordo del dolore legato agli orrori della partizione caratterizzò diverse sue poesie, mentre in altri scritti si ritrova l'esperienza infelice del suo matrimonio.

In sessant'anni di carriera ha prodotto oltre 100 libri di poesia, narrativa, saggi e canzoni popolari del Punjabi. Alcune sue opere sono state tradotte in inglese, francese, danese, danese, giapponese, mandarino.

È ricordata soprattutto per il suo poema Ajjj aakhaan Waris Shah nu ("oggi prego Waris Shah"), un'elegia per un poeta del Punjab del XVIII secolo, e per Pinjar, la storia, ambientata nell'India al tempo della partizione, che ispirò un film nel 2003. Amrita Pritam fu la prima donna a vincere il Sahitya Akademi Award e il Bharatiya Jnanpith, uno dei più importanti premi letterari indiani, e fu insignita con il Padma Vibhushan, il secondo più alto riconoscimento civile dell'India, nel 2004. Morì il 31 ottobre del 2005.

31 agosto 2019 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us