Storia

Alluvione di Firenze: chi erano gli "angeli del fango"?

Un gruppo di volontari provenienti da tutto il mondo, che dopo l'alluvione di Firenze (4 novembre 1966), si diede appuntamento in città per salvare da acqua e fango il più grande numero di opere d'arte.

Gli angeli del fango erano un folto gruppo di volontari, tra cui molti giovani, studenti e gente comune, provenienti da tutto il mondo, che dopo la devastante alluvione di Firenze, avvenuta il 4 novembre 1966, si diede appuntamento in città per salvare da acqua e fango il più grande numero di opere d'arte possibile.

I numeri del disastro. All'alba del 4 novembre 1966, dopo giorni di piogge ininterrotte, l'Arno ruppe gli argini a Firenze. In poco tempo la piena si riversò per le strade, invadendo il centro storico. In poche ore raggiunse la basilica di Santa Croce e Piazza del Duomo, dove il livello dell'acqua arrivò a un picco di quasi 5 metri. Durante l'alluvione la città fu invasa da 250 milioni di metri cubi d'acqua e 600mila di fango. Uno scenario apocalittico che metteva in pericolo non solo i cittadini, ma anche un inestimabile patrimonio artistico.

Alluvione Firenze - Targa
Una targa ricorda il livello dell'acqua raggiunto nelle strade di Firenze il 4 novembre 1966. © Claudio Santucci / Shutterstock

La meglio gioventù. Gli abitanti della città si rimboccarono le maniche e fu mobilitato persino l'esercito. Ma i tesori d'arte in pericolo erano troppi: il fango metteva a rischio dipinti, affreschi, manoscritti, sculture... A quel punto, nella tragedia, accadde qualcosa di straordinario. Moltissime persone, giovani e meno giovani, si misero in viaggio dall'Italia e da tutto il mondo. In città arrivarono migliaia di volontari per tentare di salvare il patrimonio artistico fiorentino.

Una catastrofe che sfociò in un grande movimento di solidarietà. All'epoca in Italia non era ancora stata istituita la Protezione Civile e la risposta spontanea dei volontari fu sorprendente: italiani, francesi, tedeschi, inglesi, americani per settimane lavorarono, con gli stivali di gomma e immersi nel fango, per portare all'asciutto opere d'arte, codici miniati e libri. Vennero battezzati "angeli del fango": senza di loro molti capolavori dei nostri sarebbero andati perduti.

4 novembre 2022 Paola Panigas
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us