Storia

Alluvione di Firenze: chi erano gli "angeli del fango"?

Un gruppo di volontari provenienti da tutto il mondo, che dopo l'alluvione di Firenze (4 novembre 1966), si diede appuntamento in città per salvare da acqua e fango il più grande numero di opere d'arte.

Gli angeli del fango erano un folto gruppo di volontari, tra cui molti giovani, studenti e gente comune, provenienti da tutto il mondo, che dopo la devastante alluvione di Firenze, avvenuta il 4 novembre 1966, si diede appuntamento in città per salvare da acqua e fango il più grande numero di opere d'arte possibile.

I numeri del disastro. All'alba del 4 novembre 1966, dopo giorni di piogge ininterrotte, l'Arno ruppe gli argini a Firenze. In poco tempo la piena si riversò per le strade, invadendo il centro storico. In poche ore raggiunse la basilica di Santa Croce e Piazza del Duomo, dove il livello dell'acqua arrivò a un picco di quasi 5 metri. Durante l'alluvione la città fu invasa da 250 milioni di metri cubi d'acqua e 600mila di fango. Uno scenario apocalittico che metteva in pericolo non solo i cittadini, ma anche un inestimabile patrimonio artistico.

Alluvione Firenze - Targa
Una targa ricorda il livello dell'acqua raggiunto nelle strade di Firenze il 4 novembre 1966. © Claudio Santucci / Shutterstock

La meglio gioventù. Gli abitanti della città si rimboccarono le maniche e fu mobilitato persino l'esercito. Ma i tesori d'arte in pericolo erano troppi: il fango metteva a rischio dipinti, affreschi, manoscritti, sculture... A quel punto, nella tragedia, accadde qualcosa di straordinario. Moltissime persone, giovani e meno giovani, si misero in viaggio dall'Italia e da tutto il mondo. In città arrivarono migliaia di volontari per tentare di salvare il patrimonio artistico fiorentino.

Una catastrofe che sfociò in un grande movimento di solidarietà. All'epoca in Italia non era ancora stata istituita la Protezione Civile e la risposta spontanea dei volontari fu sorprendente: italiani, francesi, tedeschi, inglesi, americani per settimane lavorarono, con gli stivali di gomma e immersi nel fango, per portare all'asciutto opere d'arte, codici miniati e libri. Vennero battezzati "angeli del fango": senza di loro molti capolavori dei nostri sarebbero andati perduti.

4 novembre 2022 Paola Panigas
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us