Storia

Alluvione di Firenze: chi erano gli "angeli del fango"?

Un gruppo di volontari provenienti da tutto il mondo, che dopo l'alluvione di Firenze (4 novembre 1966), si diede appuntamento in città per salvare da acqua e fango il più grande numero di opere d'arte.

Gli angeli del fango erano un folto gruppo di volontari, tra cui molti giovani, studenti e gente comune, provenienti da tutto il mondo, che dopo la devastante alluvione di Firenze, avvenuta il 4 novembre 1966, si diede appuntamento in città per salvare da acqua e fango il più grande numero di opere d'arte possibile.

I numeri del disastro. All'alba del 4 novembre 1966, dopo giorni di piogge ininterrotte, l'Arno ruppe gli argini a Firenze. In poco tempo la piena si riversò per le strade, invadendo il centro storico. In poche ore raggiunse la basilica di Santa Croce e Piazza del Duomo, dove il livello dell'acqua arrivò a un picco di quasi 5 metri. Durante l'alluvione la città fu invasa da 250 milioni di metri cubi d'acqua e 600mila di fango. Uno scenario apocalittico che metteva in pericolo non solo i cittadini, ma anche un inestimabile patrimonio artistico.

Alluvione Firenze - Targa
Una targa ricorda il livello dell'acqua raggiunto nelle strade di Firenze il 4 novembre 1966. © Claudio Santucci / Shutterstock

La meglio gioventù. Gli abitanti della città si rimboccarono le maniche e fu mobilitato persino l'esercito. Ma i tesori d'arte in pericolo erano troppi: il fango metteva a rischio dipinti, affreschi, manoscritti, sculture... A quel punto, nella tragedia, accadde qualcosa di straordinario. Moltissime persone, giovani e meno giovani, si misero in viaggio dall'Italia e da tutto il mondo. In città arrivarono migliaia di volontari per tentare di salvare il patrimonio artistico fiorentino.

Una catastrofe che sfociò in un grande movimento di solidarietà. All'epoca in Italia non era ancora stata istituita la Protezione Civile e la risposta spontanea dei volontari fu sorprendente: italiani, francesi, tedeschi, inglesi, americani per settimane lavorarono, con gli stivali di gomma e immersi nel fango, per portare all'asciutto opere d'arte, codici miniati e libri. Vennero battezzati "angeli del fango": senza di loro molti capolavori dei nostri sarebbero andati perduti.

4 novembre 2022 Paola Panigas
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us