Storia

Alla ricerca della flotta perduta

L'antica flotta persiana inabissatasi nel 492 a.C. a causa di una tempesta potrebbe tornare alla luce nei prossimi mesi.

Alla ricerca della flotta perduta
L'antica flotta persiana inabissatasi nel 492 a.C. a causa di una tempesta potrebbe tornare alla luce nei prossimi mesi.

La delicata fase di recupero di alcuni elmi dai relitti finora trovati. Foto: © Shelly Wachsmann.
La delicata fase di recupero di alcuni elmi dai relitti finora trovati. Foto: © Shelly Wachsmann.

Un'antica flotta di navi persiane, inabissatasi nel 492 a.C. al largo della Grecia del Nord, è l'obiettivo di ricerca di un team di archeologi dell'University of Colorado, a Boulder, negli Stati Uniti. «Di solito si va a caccia di reperti per ricostruire il puzzle degli eventi storici. In questo caso la storia è conosciuta, e sono i resti dell'armata che mancano», ha affermato l'archeologo marino Robert Hohlfelder. È lo scrittore greco Erodoto (V sec. a.C.) che, nella sua opera “Le storie”, racconta della collisione delle navi contro il Monte Athos, causata da una violenta tempesta che costò la vita a 20 mila uomini.
Il fondale delle sorprese. Lo scorso anno, proprio in quelle acque, il team ha portato alla luce il relitto di una nave e del suo carico, anfore e contenitori in ceramica utilizzati per trasportare generi alimentari. Gli archeologi hanno trovato anche una lancia di bronzo sullo stesso fondale marino in cui, nel 1999, un pescatore locale recuperò due elmetti greci classici.
I ricercatori hanno pianificato di ritornare in quell'area nel prossimo mese di giugno alla ricerca dei resti della flotta che il re persiano Dario inviò allo scopo di invadere la Grecia, assimilandone i territori nel suo impero.
La ricerca, condotta da Shelly Wachsmann, Katerina Dellaporta e Anastasios Mitrousis, potrebbe aiutare a risolvere anche antiche diatribe riguardo a come le triremi - antiche galere da guerra usate dai Persiani e dai Greci - venivano costruite. Fino ad ora non è stato trovato alcun relitto di triremo e gli archeologi sono divisi sulla possibilità di trovarne uno in questa spedizione.
Investigatori senza allergie. Un'altra ricerca ha invece scovato un curioso metodo per sapere dove furono costruite le navi di cui dopo migliaia di anni si ritrova il relitto. Serge Muller, un ecologo dell'Università di Montpellier in Francia ha analizzato i pollini ritrovati nelle giunture dei relitti. Le resine utilizzate per impermeabilizzare lo scafo delle navi hanno spessom intrappolato microscopici grani di polline, fornendo allo scafo di un curioso "certificato di nascita" biologico. La tipologia e la quantità di polline ritrovati possono pertanto fornire un'istantanea delle piante presenti nel luogo di costruizione.
Con questo metodo Muller è riuscito a ricostruire l'origine di un relitto di 2000 anni fa ritrovato in Francia. Si tratta di un vascello costruito in Italia.

(Notizia aggiornata al 26 gennaio 2004)

26 gennaio 2004

Codici Sconto

67 Coupon e Nuovi Sconti
Codice Sconto Smartbox

Codice Sconto Smartbox

Codice Sconto Smartbox 60€ RISERVATO

codice sconto ita airways

codice sconto ita airways

Coupon ITA Airways fino a 500€ con il concorso di Natale

Codice Promo Italo

Codice Promo Italo

Coupon Italo 30% con la Carta Giovani Nazionale

Codice Sconto Vueling

Codice Sconto Vueling

Codice Sconto Vueling -25%

Coupon GNV

Coupon GNV

Codice Sconto GNV 50€ sulla prenotazione

Codice Sconto Hotels Com

Codice Sconto Hotels Com

Codice Sconto Hotels Com 15%

Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us