Storia

All'origine fu ''click''!

Lingue ancestrali ritrovate dai ricercatori. E tutte con una strana lettera.

All'origine fu ''click''!
Lingue ancestrali ritrovate dai ricercatori. E tutte con una strana lettera.

Gli abitanti del deserto del Kalahari usano un linguaggio complesso che risale ai primissimi millenni dell'umanità.
Gli abitanti del deserto del Kalahari usano un linguaggio complesso che risale ai primissimi millenni dell'umanità.

Sono circa 30 le lingue moderne, tutte utilizzate nel sud dell'Africa, che conservano tracce della lingua madre ancestrale. Queste tracce sono fatte di “click”: quattro o cinque suoni generati dalla pronuncia di una doppia consonante tramite il rapido movimento della lingua dall'alto verso il basso della cavità orale. Sono le cosiddette lingue a “schiocchi” che, uno studio genetico condotto a Stanford, ha fatto risalire a una stirpe estremamente antica, nota con il nome “Ju/'hoansi”. Lo slash (/) sta ad indicare il “click”: Ju/'hoansi, infatti, è pronunciato “Ju-twansi”, dove la doppia consonante “tw” è un “suono click” pronunciato allo stesso modo di “tsk, tsk”, utilizzato per esprimere disapprovazione.
Agli albori dell'umanità. In base ad analisi del DNA, i “click speaker” che sopravvivono in Africa (tra cui una popolazione che abita il deserto del Kalahari, in Namibia, e le popolazioni tanzane Hadzabe e Sandawe), discenderebbero dai Ju/'hoansi, la cui linea di discendenza è così antica da raggiungere le radici dell'albero genealogico dell'umanità. Fuori dall'Africa, l'unico linguaggio conosciuto composto da “click” è il Damin, una lingua aborigena australiana, ormai estinta, che veniva utilizzata durante i riti d'iniziazione. Grazie a questa ricerca, i genetisti sono ora in grado di inserire alcuni gruppi etnici nella lunga scala di discendenze dell'intera umanità.

(Notizia aggiornato al 8 aprile 2003)

25 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us